Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Duc in altum. Il Cristianesimo lievito della storia - Stefano Massari - copertina
Duc in altum. Il Cristianesimo lievito della storia - Stefano Massari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Duc in altum. Il Cristianesimo lievito della storia
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Cometa
Spedizione 5,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 38,00 € 32,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Cometa
Spedizione 5,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 38,00 € 32,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria La Cometa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Duc in altum. Il Cristianesimo lievito della storia - Stefano Massari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Condivido pienamente la convinzione del prof. Stefano Massari che la fede in Cristo, fondata sull'umiltà, debba necessariamente recuperare anche l'altro fondamento, che è il discernimento. Esso è indispensabile soprattutto oggi, in cui il male viene presentato come fonte di progresso, e il bene come lesivo dei diritti individuali. I temi trattati sono molti, e hanno il pregio che ciascuno di essi può essere consultato indipendentemente dalla lettura dell'intero testo. Di ogni argomento egli espone innanzitutto lo sviluppo storico e quindi il pensiero della Chiesa, in particolare quello degli ultimi papi: Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Una qualità dell'esposizione è la chiarezza, e a tratti l'originalità, con la quale Massari riesce a trattare temi non semplici di teologia dogmatica, di morale, di diritto e di storia, sottolineando sempre la centralità del mistero di Cristo e del ruolo dello Spirito Santo, approfondita dalla sua notevole conoscenza della Scrittura. Mi sembra lodevole la sua intenzione di non parlare solo alla ragione, ma anche al cuore. L'opera è indubbiamente di aiuto per la crescita intellettuale e spirituale dei giovani e può essere usata come testo aggiuntivo dagli insegnanti di religione nei licei.» (Tiziano Lorenzin, Docente emerito di Esegesi e Teologia spirituale dell'Antico Testamento presso la Facoltà Teologica del Triveneto). … La stretta relazione di unione di Cristo col Padre (Gv 10,30), concretizzata nel fare la sua volontà (Gv 6,38), ha mostrato che Dio non è un atto puro, un motore immobile, un essere inaccessibile, né una realtà immanente alla natura, o una potenza cui rivolgersi per ottenere qualche beneficio, ma è Padre che ama l'uomo (1Gv 4,8) e lo cerca per essere uno con lui. La pienezza della persona si realizza mediante l'unione con Dio. Ciò non significa affondare nell'oceano anonimo del divino, ma vivere un'unità in cui Dio e l'uomo restano se stessi e tuttavia diventano pienamente una cosa sola. Cristo, parlando del Padre e profetizzando la venuta dello Spirito Santo, ha rivelato che Dio è una Trinità di persone, la cui essenza è la relazione di comunione, così forte da realizzare l'unità delle tre Persone in un solo Dio. Il Padre è "essere per", il Figlio è "essere da" e lo Spirito Santo è "essere con". Questa relazione manifesta l'essenza intima della persona, che è "essere-in-relazione". Come immagine della Trinità, la persona esiste per l'altro, dipende dall'altro e si realizza con l'altro. Dice Ratzinger che il concetto di relazionalità è rivoluzionario: "La categoria della relazionalità assurge a criterio originale dell'essere". Ciò produce l'unità nella diversità come legge di ogni esistenza umana.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Cometa
Libreria La Cometa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2025
25 marzo 2025
384 p., Brossura
9788863622799
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore