L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel complesso appassionante, com’era stato L’amica geniale, ma iperanalitico e anche eccessivamente egocentrico. Contiene poi due clamorosi infortuni: il primo quando la protagonista butta nell’Arno la scatola che l’amica le aveva consegnato ripetendo pari pari il gesto che aveva fatto a Roma, quando aveva lasciato cadere nel Tevere i quaderni che quell’amica le aveva affidato. L’effetto immediato su chi legge è che il romanzo perde ai suoi occhi di veridicità, svela l’artificio letterario nel copia incolla che l’autrice fa di un episodio che ha già raccontato in precedenza, dimenticando con ogni evidenza di averlo fatto. Il secondo infortunio è nella parte finale del libro, quando uno dei personaggi racconta alla protagonista quanto gli è successo negli ultimi tempi e, tra l’altro, della bambina, come riferendosi alla propria figlia. Il problema è che, secondo ciò che sappiamo da quel che abbiamo letto fin lì, il personaggio in questione aveva messo al mondo un maschietto e non una bambina. Qualcuno si è affannato a qualificare questi errori come intenzionali, ricollegandovi chissà quali significati ipertestuali, ma chi legge senza preconcetti non può vederci altro che degli scivoloni. E questo infastidisce.
La quadrilogia dell'amica geniale è diventata a furor di popolo la saga italiana più venduta degli ultimi tempi. E questo a ragion del vero è dovuto a una grande maestria nel narrare che contraddistingue lo stile letterario della prosa della scrittrice Elena Ferrante. Il secondo volume della quadrilogia, storia del nuovo cognome, presenta le due bambine un po' più cresciute che si trovano ad attraversare l'adolescenza separate da Due destini diversi. Elena è destinata a studiare, mentre Raffaella è alle prese con la vita coniugale, è la nascita di un bimbo subito dopo il suo matrimonio. Naturalmente le cose non andranno per il verso giusto e vedremo di nuovo le due amiche insieme spalleggiarsi per affrontare la realtà. Consiglio la lettura della quadrilogia a tutti indistintamente. È un capolavoro della letteratura italiana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore