L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
scheda di Crisma, A. L'Indice del 2000, n. 09
Quest'ormai celebre lavoro di Isabelle Robinet rappresenta un organico tentativo di catturare quella proteiforme e magmatica realtà che va sotto il nome di "taoismo" - galassia variegata e composita di cui l'indagine della sinologa francese riesce a cogliere nitidamente i caratteri unitari, e insieme a delineare la configurazione aperta e sincretistica. Da tale prospettiva emerge un'immagine estremamente articolata: se da un lato si sottolinea la persistenza di un'unità di ispirazione e di una solida identità del taoismo nel corso dei secoli, che ne attraversa le innumerevoli variazioni e le molteplici sfaccettature, dall'altro si evidenzia come non abbia senso parlarne come di un fenomeno univoco - poiché esso "non ha data né luogo di nascita, e non ha mai cessato di evolversi, di trasformarsi, di assorbire" - e come lo si possa adeguatamente comprendere soltanto esaminandone le manifestazioni concrete. Ricorrendo dunque a un modello descrittivo ed esplicativo che coniuga elasticità e coerenza, fluidità e rigore, la Robinet ci guida nell'intricato universo di speculazioni cosmologiche e di pratiche religiose, di credenze messianiche e di rituali, di forme organizzative e di scuole, di tecniche della longevità e di alchimie interiori di cui si sostanzia questa multiforme tradizione, sottolineando la complementarità del suo versante colto e del suo versante popolare e la sua capacità d'irradiazione negli ambienti intellettuali, segnatamente attestata dalla Xuanxue ("scuola del mistero"). E a cogliere la relazione fra empirismo e teoria è volta la lettura qui proposta del Daodejing e del Zhuangzi, che si ispira al netto rifiuto di separare e contrapporre il cosiddetto "taoismo filosofico" al "taoismo religioso".
A.C.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore