L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
L'autore sarà pure un profondo conoscitore del continente e della cultura ispano-americana ma il suo libro manca di pathos e, per usare una parola a lui cara, di organicità: un libro che non è né un saggio di economia o di politica, né un manuale di storia contemporanea, ma un miscuglio di informazioni che sembrano sparse a caso tra le pagine, privo di coerenza interna. Zanatta si dilunga in spiegazioni talvolta ripetitive e superflue di singoli macro-fenomeni (per esempio, l'ascesa dei populismi o il ciclo contro-rivoluzionario negli anni '70) senza però riuscire a sviscerarli, mancando del tutto un focus sulle vicende interne dei singoli Paesi. Eventi-chiave come la Rivoluzione Messicana, l'ascesa e caduta di Allende in Cile, le dittature di Pinochet e Noriega, la guerra delle Falklands e gli interventi dei marines a Panama, Grenada e in Rep. Dominicana sono appena accennati. In breve, la storia dell'area ispano-americana nel XX secolo viene tratteggiata nelle sue linee essenziali e in modo asistematico, col risultato di disorientare il lettore che non sia già versato nella materia. Lo stile - periodi brevi appesantiti da una punteggiatura spesso inutile - non aiuta lo scorrimento del testo.
È vero che l’autore all’inizio dice apertamente che il libro non potrà mai essere, in poco meno di 300 pagine, una storia esaustiva dell’America Latina, ma scritto in questa maniera così generale non riesce a trasmettere quasi nulla, o comunque nulla più rispetto a un manuale generico di Storia Contemporanea. Spesso, per capire a fondo i processi che si verificano nei vari paesi, si è costretti ad andare a cercare la storia delle vicende da altre parti. Se qualcuno lo compra per imparare nuove cose, in realtà da questo libro non apprenderà nulla. Inoltre è scritto malissimo: in italiano non si usa iniziare le frasi con “che” o “il quale” subito dopo il punto. Inoltre ci sono errori elementari anche su alcune parole (es. manodopera è scritta “mano d’opera”)Non sembra un libro scritto da un professore universitario. Sconsigliato!!
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore