Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della filosofia antica. Vol. 3: L'età ellenistica - copertina
Storia della filosofia antica. Vol. 3: L'età ellenistica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 58 liste dei desideri
Storia della filosofia antica. Vol. 3: L'età ellenistica
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Storia della filosofia antica. Vol. 3: L'età ellenistica - copertina

Descrizione


L'opera non è rivolta solo agli specialisti, ma propone uno strumento di studio e di informazione culturale accessibile a un pubblico colto e agli studenti. Il suo intento consiste infatti nel riportare alla luce, e riproporre all'attenzione della cultura contemporanea, quel ricco giacimento di razionalità critica, di opzioni etico-politiche, di prospettive teoriche, che quel pensiero ha elaborato con una potenza argomentativa e una libertà intellettuale che hanno pochi paralleli nella storia della filosofia occidentale. Dalle coste dell'Asia Minore a quelle della Sicilia e dell'Italia meridionale, passando per Atene, i numerosi pensatori che siamo soliti chiamare filosofi presocratici si distinguono per una curiosità quasi inesauribile, che li conduce a indagare la realtà in tutti i suoi più disparati aspetti. Si assiste così a una prima riflessione sulla natura e sul suo rapporto con gli dei, sull'uomo e sulla politica; sul linguaggio e sull'arte dei ragionamenti. Temi che s'intersecano e con cui anche i filosofi successivi dovranno confrontarsi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
31 marzo 2016
Libro universitario
280 p., Rilegato
9788843080458
Chiudi

Indice

Premessa di Mario Vegetti e Franco Trabattoni

Tavola cronologica

1. Ellenismo: periodizzazione e cronologia delle scuole filosofiche di Tiziano Dorandi ed Emidio Spinelli

Etichettare il passato: il caso dell’ellenismo

L’invenzione di Droysen

Dopo e oltre Droysen

Lo statuto giuridico delle scuole filosofiche

Organizzazione e struttura

Funzioni d’insegnamento

Durata spazio-temporale delle scuole come istituzioni e problemi interni

2. Le scienze nel mondo ellenistico di Mario Vegetti e Federico Petrucci

Il Museo di Alessandria

La medicina ellenistica

Matematica, astronomia, musica
3. Pirrone e il neopirronismo di Emidio Spinelli

Alla ricerca delle origini

La “filosofia” di Pirrone

L’annuncio di Timone

La rinascita pirroniana: Enesidemo

Dopo Enesidemo

4. Epicuro di Francesco Verde

La vita

Le opere

L’epitome filosofica

Il sistema filosofico

La canonica

La scienza della natura

L’etica

5. La scuola di Epicuro di Francesco Verde

L’epicureismo da Ermarco a Patrone

L’epicureismo campano: Filodemo di Gadara e Sirone

L’epicureismo a Roma: Tito Lucrezio Caro

L’epicureismo di età imperiale:

Diogeniano, Diogene di Enoanda e Plotina

6. Lo stoicismo ellenistico fino al I secolo a.C. di Thomas Benatouil

Il sistema stoico e i suoi frammenti

Corpi e incorporei
I principi e la cosmogonia

Il mondo

L’uomo

Dalla dialettica alla virtù

La saggezza

L’evoluzione dello stoicismo

7. Accademia ellenistica di Mauro Bonazzi

Platonismo e scetticismo?

L’Accademia in epoca ellenistica

Il discorso sul metodo: discussioni socratiche, dialettica accademica

Il dibattito sulla conoscenza

Conoscenza, opinione e azione

Altre polemiche con gli stoici: la libertà e il destino, gli dei e l’etica

Filone di Larissa e la svolta moderata

Scetticismo e platonismo

8. Il Peripato ellenistico di Riccardo Chiaradonna

Stratone di Lampsaco

Il Peripato ellenistico dopo Stratone

9. Epistemologie ellenistiche: il problema del criterio di Emidio Spinelli

Fra passato e presente

Per un nuovo approccio epistemologico

Sul criterio: schemi e classificazioni
Epicuro

Gli stoici

L’attacco scettico-accademico e la risposta stoica

I neopirroniani e il “doppio criterio”

10. Il senso del passato: Antioco e il I secolo a.C. di Mauro Bonazzi

Eclettismo e riflessione storica

Epistemologia ed etica in Antioco

Stoicismo e platonismo

11. L’incontro di due culture di Carlos Levy

Il contesto politico e sociale

Lucilio, il primo

L’antropologia di Lucrezio

Una variante del mito lucreziano: il prologo del libro II del De architectura di Vitruvio

Cicerone o la filosofia senza filosofo

Osservazioni conclusive e prospettive

Note

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore