L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>Brossura editoriale con bandelle, xxx-732 pagine. Copia in eccellenti condizioni, probabilmente mai letta; edizione esaurita -- Riscoprire e far rivivere "la ricerca che da quasi ventisei secoli gli uomini dell'Occidente conducono intorno al proprio essere e al proprio destino". Con queste parole Nicola Abbagnano indicava il proposito di un'opera destinata a diventare un classico della storiografia filosofica e un manuale su cui si sono formate generazioni di studenti. Il testo &egrave; stato aggiornato ed ampliato per la parte relativa alla filosofia contemporanea dall'allievo e continuatore delle opere di Abbagnano, Giovanni Fornero e, per l'ultimo volume, dallo stesso Fomero insieme con Franco Restaino e Dario Antiseri.</p>.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Riedizione, aggiornata e rivista numerose volte, del fortunato manuale di storia della filosofia, il piu' diffuso nelle scuole superiori e nelle universita' italiane, pubblicato la prima volta alla fine degli anni '40 e ancora attualissimo. L'Autore ha introdotto per la prima volta nel nostro paese gli scritti di Heiddegger, Jaspers e Sartre ed e' considerato componente della scuola esistenzalista italiana, laica ed equidistante dalla filosofia marxista e da quella cattolica. Ancora affascinante la lettura del volume, chiaro e lucido nell'esposizione. Esemplificativo e' il passo di chiusura della disamina della filosofia dello ionico Eraclito."Secondo Eraclito, gli opposti sono bensi' uniti ma mai conciliati: il loro stato permanente e' la guerra. Secondo Hegel gli opposti sono continuamente conciliati e la loro conciliazione e' anche la loro verita'. Eraclito non e'un filosofo ottimista che considera (come Hegel) la realta' in pace con se stessa. E' un filosofo tendenzialmente pessimista e amaro che ritiene sogno o illusione ignorare la lotta e la discordia di cui tutte le cose sono costituite e vivono."
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore