Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della filosofia. Vol. 5: L'ottocento. - copertina
Storia della filosofia. Vol. 5: L'ottocento. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Storia della filosofia. Vol. 5: L'ottocento.
21,30 €
-45% 38,73 €
21,30 € 38,73 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 38,73 € 21,30 €
ibs
Spedizione Gratis
-20% 38,73 € 30,98 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 38,73 € 30,98 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 38,73 € 21,30 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia della filosofia. Vol. 5: L'ottocento. - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quest'opera non si propone di presentare lo sviluppo della filosofia come una realizzazione di una categoria dello spirito, meno che mai della sua categoria suprema, o come una conquista progressiva della razionalità; neppure ritiene che esso sia il prodotto più o meno indipendente della trasformazione della società o la manifestazione di una struttura profonda dell'essere. Essa muove piuttosto dal convincimento che le dottrine filosofiche siano «fatti» al pari di tutti gli altri, espressioni culturali non privilegiate né privilegiabili, e che nel loro insieme costituiscano una vicenda non necessariamente unitaria. Ciò vuol dire che la storia della filosofia presenta ramificazioni e intrecci i quali non rispondono a un piano preordinato. Talvolta queste ramificazioni e questi intrecci sono abbastanza evidenti; in altri casi, invece, occorre fare supposizioni più o meno probabili, non diversamente da quanto accade in altri ambiti storiografici. Più che come una tradizione unitaria, la storia della filosofia viene qui presentata come un complesso di tradizioni molteplici che si incontrano, si scontrano, si sovrappongono. In tal modo il lettore viene messo in grado di comprendere la varietà di problemi che ci vengono posti dalle mutevoli condizioni del mondo contemporaneo.
Un'opera collettiva che ha impegnato oltre sessanta specialisti di diverso orientamento, articolata in sei volumi, dall'antichità a oggi.
I primi due volumi riguardano rispettivamente il pensiero antico e quello medioevale, il terzo copre l'arco della filosofia moderna dal Quattrocento al Seicento, e i successivi sono dedicati ognuno a un secolo il Settecento, l'Ottocento e il Novecento. Un quadro d'insieme della filosofia, che tiene conto dei progressi della ricerca negli ultimi decenni e li rielabora con grande chiarezza e sistematicità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
25 settembre 1997
918 p., Rilegato
9788842053255

La recensione di IBS

Quest'opera non si propone di presentare lo sviluppo della filosofia come una realizzazione di una categoria dello spirito, meno che mai della sua categoria suprema, o come una conquista progressiva della razionalità; neppure ritiene che esso sia il prodotto più o meno indipendente della trasformazione della società o la manifestazione di una struttura profonda dell'essere. Essa muove piuttosto dal convincimento che le dottrine filosofiche siano «fatti» al pari di tutti gli altri, espressioni culturali non privilegiate né privilegiabili, e che nel loro insieme costituiscano una vicenda non necessariamente unitaria. Ciò vuol dire che la storia della filosofia presenta ramificazioni e intrecci i quali non rispondono a un piano preordinato. Talvolta queste ramificazioni e questi intrecci sono abbastanza evidenti; in altri casi, invece, occorre fare supposizioni più o meno probabili, non diversamente da quanto accade in altri ambiti storiografici. Più che come una tradizione unitaria, la storia della filosofia viene qui presentata come un complesso di tradizioni molteplici che si incontrano, si scontrano, si sovrappongono. In tal modo il lettore viene messo in grado di comprendere la varietà di problemi che ci vengono posti dalle mutevoli condizioni del mondo contemporaneo.Un'opera collettiva che ha impegnato oltre sessanta specialisti di diverso orientamento, articolata in sei volumi, dall'antichità a oggi.I primi due volumi riguardano rispettivamente il pensiero antico e quello medioevale, il terzo copre l'arco della filosofia moderna dal Quattrocento al Seicento, e i successivi sono dedicati ognuno a un secolo – il Settecento, l'Ottocento e il Novecento. Un quadro d'insieme della filosofia, che tiene conto dei progressi della ricerca negli ultimi decenni e li rielabora con grande chiarezza e sistematicità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore