Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Storia della formazione professionale in Italia. Dall'uomo da lavoro al lavoro per l'uomo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
52,00 €
52,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
52,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
52,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
52,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
52,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Storia della formazione professionale in Italia. Dall'uomo da lavoro al lavoro per l'uomo - Nicola D'Amico - copertina
Chiudi
Storia della formazione professionale in Italia. Dall'uomo da lavoro al lavoro per l'uomo

Descrizione


Quest'opera non è (solo) una raccolta di leggi su una benemerita, storica attività, che ha dato lustro da sempre al nostro Paese; è anche una storia "umana", una storia di povertà materiali e di ricchezze interiori, di carità e di munificenze; di pii educatori, di botteghe ferventi di opere e di insegnamenti, di piccoli e grandi maestri artigiani, di illuminati imprenditori che hanno mantenuto viva nei secoli la tradizione di eccellenza del lavoro italiano, di giovani uomini e giovani donne del popolo che hanno trovato nell'artigianato un mestiere, una ragion di vita e una crescita umana. È anche una storia culturale, fatta di poche illuminazioni e di molti pregiudizi, ma comunque in evoluzione sotto la spinta dei tempi, via via che la forza della ragione e le lotte dei lavoratori l'hanno vivificata: una puntuale rassegna del rapporto tra la politica e la formazione professionale, un rapporto difficile, angustiato da leggi troppo spesso farraginose o distratte, qui puntualmente registrate nella evoluzione legislativa dal XVIII secolo ai nostri giorni. Il libro, che colma il vuoto di molte pagine finora rimaste bianche nella storiografia scolastica, fornisce, anche a coloro che operano nel mondo della formazione professionale, finora considerata come figlia di un dio minore, le dimensioni delle profonde tradizioni e della grande dignità che sottendono al loro lavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
30 dicembre 2014
700 p., Brossura
9788856856088

Conosci l'autore

Nicola D'Amico

È stato per decenni un autorevole commentatore di politica scolastica dalle colonne del Corriere della Sera e successivamente direttore responsabile del quotidiano Il Tempo a Roma e direttore dell’Istituto per la formazione dei giornalisti a Milano. È autore del romanzo di ambiente scolastico Chi ha cancellato le macchie di Rorschach? (Mursia), dei saggi Adolescenza di una scuola (SEI), Mille anni di scuola a Milano (TCM), Cento anni di scuola italiana (Il Sole 24 Ore), Eravamo compagni di banco. La classe dirigente italiana a scuola (SugarCo), Sfida alla droga. Origini e storia delle comunità terapeutiche (SugarCo), Storia e storie della scuola italiana (Zanichelli) e, per i nostri tipi, Storia della formazione professionale in Italia; Maìn. Maria Domenica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore