Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Storia della libertà di pensiero
Attualmente non disponibile
7,12 €
-5% 7,50 €
7,12 € 7,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Storia della libertà di pensiero - Paolo Villaggio - copertina
Chiudi
Storia della libertà di pensiero

Descrizione


Non è un saggio. Non è un libro di filosofia. Non è solo uno squassante romanzo comico. "Storia della libertà di pensiero" è queste tre cose insieme, è un excursus in due millenni di storia. Paolo Villaggio amalgama brillantemente verve comica, graffiante irriverenza e grottesca determinazione per dar vita a un match senza esclusione di colpi tra storia e ironia, filosofia e comicità. Nei capitoli di "Storia della libertà di pensiero" Paolo Villaggio si diverte a ricostruire biografie (anche molto immaginarie), fatti esemplari, frasi famose, e tutto ciò che i libri di scuola non ci hanno raccontato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Tascabile
5 ottobre 2009
192 p., Brossura
9788807721564

Valutazioni e recensioni

2,31/5
Recensioni: 2/5
(21)
5
(2)
4
(2)
3
(5)
2
(4)
1
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

albywow69
Recensioni: 3/5

Un analisi sincera sulle conseguenze della libertà di pensiero su chi la pratica.La libertà di pensiero che è sempre stata la pietra miliare dell'occidente viene giudicata colpevole di conseguenze nefaste. Siamo tornati nel medioevo? Cosa sappiamo veramente di quell'epoca visto che la storia la scrivono sempre i vincitori?

Leggi di più Leggi di meno
Albywow69
Recensioni: 4/5

Uno sguardo obiettivo su quella che è stata e sempre sarà la libertà di pensiero e le sue conseguenze su chi la pratica. Un libro che si pone l'interrogativo se l'occidente potrà continuare a esistere malgrado le sue caratteristiche. Da consigliare a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Anto
Recensioni: 2/5

E' il primo libro di Villaggio che abbia mai letto. Mi aspettavo di più onestamente, ma è anche vero che il titolo mi ha fuorviato oltre modo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,31/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(5)
2
(4)
1
(8)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Villaggio

1932, Genova

Celebre esponente della comicità italiana sin dagli anni Sessanta, è famoso soprattutto per i personaggi che ha portato sia in televisione che sul grande schermo: il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia, e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi. La sua attività di scrittore comincia dagli anni Settanta, ed inizia proprio con un libro su Fantozzi (grande successo internazionale) al quale seguiranno altri titoli centrati sulle disavventure del ragioniere, oltre ad una produzione comprendente altri libri a carattere satirico. Tra i molti scritti di cui è autore, ricordiamo Storia della libertà di pensiero (2008, Feltrinelli), Storie di donne straordinarie (2009, Mondadori), Mi dichi. Prontuario comico della lingua...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore