Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della politica Italia e italiani in prospettiva transnazionale nei secoli XIX-XXI. Ediz. MyLab. Con Contenuto digitale per accesso online - Maurizio Ridolfi - copertina
Storia della politica Italia e italiani in prospettiva transnazionale nei secoli XIX-XXI. Ediz. MyLab. Con Contenuto digitale per accesso online - Maurizio Ridolfi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Storia della politica Italia e italiani in prospettiva transnazionale nei secoli XIX-XXI. Ediz. MyLab. Con Contenuto digitale per accesso online
Disponibilità immediata
24,65 €
-15% 29,00 €
24,65 € 29,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,00 € 24,65 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-38% 26,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-38% 26,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-38% 26,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-38% 26,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-33% 26,00 € 17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-33% 26,00 € 17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,00 € 24,65 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-38% 26,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-38% 26,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-38% 26,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-38% 26,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-33% 26,00 € 17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-33% 26,00 € 17,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia della politica Italia e italiani in prospettiva transnazionale nei secoli XIX-XXI. Ediz. MyLab. Con Contenuto digitale per accesso online - Maurizio Ridolfi - copertina

Descrizione


L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
24 settembre 2020
Libro universitario
1 voll., 384 p., ill.
9788891913654
Chiudi

Indice

INTRODUZIONE

1. L’età contemporanea: le trasformazioni politiche, le rappresentazioni sociali e culturali

2. I laboratori: “fare storia” in presa diretta



PARTE I. IL “LUNGO OTTOCENTO”

L’Italia tra spazi mediterranei e modelli euro-americani

Italiani fuori d’Italia, l’esilio e l’emigrazione

Origini e impianto delle culture politiche



1. La democrazia repubblicana e radicale

Dalla Giovine Italia alla Giovine Europa : Mazzini e la visione transnazionale della politica

Martiri della libertà e luoghi di memoria

La ricezione degli studi di Alexis De Tocqueville

Educazione e associazionismo

Tradizione repubblicana e “religione politica” mazziniana

La tradizione radicale

Estrema Sinistra in parlamento e nel paese

Il Partito repubblicano italiano

Il Partito radicale



2. Il mondo liberale

I modelli europei e il liberalismo italiano

Tricolore, Statuto Albertino e plebisciti: la legittimazione dei Savoia

Ordine pubblico e linguaggio politico: la rappresentazione dei “sovversivi”

Leader, circoli e comitati

Stato e nazione

“Partito di corte” e “monarchia popolare”

Liberalismo e democrazia nella Belle Epoque



3. Il movimento anarchico e socialista

I caratteri transnazionali del primo socialismo

Internazionalisti, federalisti, regionalisti

I colori della rivoluzione sociale

La costruzione del Partito socialista italiano

Universi associativi e socialismi comunitari

Giovani e donne, generazioni e genere

Sindacato e partito, leader nella radicalizzazione della crisi sociale e politica

Internazionalismo, socialismo e patria tra colonialismo e Prima Guerra Mondiale

L’immaginario socialista

Le comunità anarchico-libertarie



4. Il movimento cattolico

Chiesa e Stato liberale nella secolarizzazione europea

Le associazioni cattoliche per la difesa della religione

Nazione e fede religiosa

Simboli e colori dell’“Italia cattolica”

Senza il partito



5. Il movimento nazionalista e l’Italia politica prebellica

Nazione e cultura: intellettuali e riviste militanti

Nazione e politica: l’Associazione nazionalista italiana

I colori del patriottismo e del nazionalismo

Lo spettacolo della politica

L’Italia urbana e rurale, le culture politiche territoriali



PARTE II. IL PRIMO NOVECENTO: TRA LE DUE GUERRE MONDIALI

“Grande guerra”, crisi delle istituzioni liberali e politica di massa



6. Guerra e dopoguerra

Verso la guerra: i giovani e la seduzione nazionalista

La campagna interventista

Associazioni femminili: conversioni nazional-patriottiche

Tra nazionalismi e internazionalismi: dopoguerra e crisi dell’Italia liberale

Nascita del sistema partitico

Violenza e militarizzazione politica: i bienni rosso e nero

Una simbologia politica per l’Italia del XX secolo

L’Associazione nazionale dei combattenti e reduci

Il socialismo tra apogeo e frammentazione

Il comunismo italiano nell’orizzonte della rivoluzione sovietica

Il Partito popolare italiano: i cattolici nell’azione sociale e politica

Liberal-democratici tra società e istituzioni

Il declino della democrazia radicale e repubblicana

Il movimento fascista



7. L’Italia nel ventennio fascista: tra Europa, Mediterraneo ed Impero

Dittature mediterranee ed Europa corporativa

Il Partito nazionale fascista

Il fascismo come “religione politica”

La “società unificata”: il regime corporativo

Una pedagogia totalitaria. Giovani e donne, cultura popolare e arte

L’Azione cattolica all’ombra del regime

Impero coloniale, italianità e razzismo

L’antifascismo nella clandestinità, nel confino e nell’esilio



LABORATORIO 1 Gli Italiani e le migrazioni. Una storia transnazionale (secoli XIX-XXI)

Un percorso di ricerca

Emigrazioni ed esilio nel “lungo Ottocento”

Il Columbus Day nelle comunità italo-americane

L’Italia nel secondo dopoguerra, emigrazione ed immigrazione

Migranti e storie di vita nel cinema

Storia post-coloniale, iconoclastia e rivisitazione del Columbus Day

Passato e presente nella storia delle migrazioni italiane

Cittadinanza politica per gli Italiani nel mondo



PARTE III. IL SECONDO NOVECENTO

L’Italia democratica nell’orizzonte mediterraneo ed euro-americano



8. Tra guerra e secondo dopoguerra

Il conflitto bellico e la corrosione del regime fascista

La deportazione di ebrei e oppositori: la Shoah in Italia

La Resistenza militare e civile

Memorie divise d'Europa: le foibe e l'esodo giuliano-dalmata



9. Repubblica italiana e democrazia europea

Il processo costituente: Italia vs Francia e Germania

Il “momento repubblicano” nella transizione italiana

L’immagine e la personificazione della Repubblica

La costellazione politica

Costituzione e cittadinanza repubblicana

La “Repubblica delle donne” e le associazioni femminili transnazionali


Il consolidamento della Repubblica (1948-1953)

Nazione, antifascismo e anticomunismo

Orizzonte europeo, sogno americano e mito sovietico

La ricezione della Repubblica nelle comunità italiane oltre oceano



10. Le culture politiche

“Partito della nazione”: Democrazia cristiana, Chiesa e mondo cattolico

“Italia rossa”: i comunisti e il modello del partito di massa

Socialisti: la forza della tradizione

“Terze forze”: democratico-liberali, repubblicani, radicali

“Italia moderata”: monarchici, qualunquisti e radici del populismo

Destra neofascista e missina



11. Le trasformazioni sociali e culturali nella “Repubblica dei partiti”

Modernizzazione e americanizzazione

Cinema, consumi culturali e politica quotidiana

La ribalta di giovani e nuove generazioni

L’Italia dei territori e delle città

Una “comunità immaginata”: televisione e politica

Partito e antipartito: sulla parabola del sistema politico repubblicano



LABORATORIO 2: Media e politica nei processi di globalizzazione e integrazione europea (sec. XIX-XXI) di Raffaello Ares Doro

L’età del telegrafo: dagli Stati Uniti al mondo

La stampa di massa

Propaganda e Prima Guerra mondiale

L’avvento della radio e del cinema

La radio e i suoi sviluppi: la voce dei governi

La Seconda guerra mondiale e la “guerra delle onde”

La nascita della televisione: dagli Stati Uniti all’Europa

Televisione e politica

Internet, Social network e politica



LABORATORIO 3: Italia, Italiani e Italiane nel cinema del secondo dopoguerra di Agnese Bertolotti

Storia, cinema e film: l’uso delle fonti

Il cinema in Italia nel secondo dopoguerra

L’americanizzazione: dagli schermi, un nuovo stile di vita

I giovani, nuovi protagonisti

Modernità al femminile



PARTE IV. TRA I SECOLI XX E XXI

Le radici della crisi, i dilemmi del tempo presente



12. Gli anni Settanta

Relazioni internazionali, politica estera e integrazione europea

Corto-circuiti nella società e nel mondo del lavoro

La “nuova politica” dei movimenti

Il referendum sul divorzio e la società civile

Il movimento radicale: leaderismo, diritti civili e transnazionalità politica

Il movimento femminista

Le riforme e la tentata rilegittimazione della democrazia italiana

La tragedia repubblicana: il terrorismo e l’assassinio di Aldo Moro

1978: un papa polacco per la Chiesa cattolica, un presidente popolare per la Repubblica



13. Il declino della politica tradizionale in fine Novecento

Modernità sociale e partitocrazia negli anni Ottanta

Media e politica: la nuova sfera pubblica

La sfida e la diaspora dei socialisti

La fine del comunismo italiano e l’europeizzazione della sinistra

La dissoluzione del “partito-stato” democristiano

La legittimazione della destra post-fascista



14. Nuovi soggetti politici

L’ambientalismo in cerca di rappresentanza

Il “territorio contro la politica”: la Lega Nord

Il “partito personale e patrimoniale”: Silvio Berlusconi e Forza Italia



15. La “democrazia dell’opinione”: il caso italiano tra Europa e Mediterraneo

Famiglie politiche transnazionali: le specchio delle elezioni europee

Euroscetticismi ed immigrazione extracomunitaria

Quale Repubblica? La crisi del sistema politico

La transizione incompiuta

Antipolitica e società civile, giustizia e criminalità mafiosa

La “via italiana” al populismo

Politica, piazze e social media

La trasformazione delle culture politiche territoriali

Locale, nazionale e transnazionale: una lunga storia

La “cittadinanza attiva”

Un calendario civile, italiano ed europeo

Conosci l'autore

Maurizio Ridolfi

Maurizio Ridolfi è professore di Storia contemporanea all’Università della Tuscia e presiede il Centro Studi per la Storia dell’Europa Mediterranea. Dal 1993 coordina (con Fulvio Conti) la direzione scientifica di «Memoria e Ricerca», rivista quadrimestrale di storia contemporanea. Si interessa di storia della politica e in particolare della sua dimensione simbolico-rituale, con approccio comparativo euro mediterraneo. Tra i lavori recenti dedicati al secondo dopoguerra si ricordano: Storia politica dell’Italia repubblicana (Milano 2010); (a cura di), Destre e Sinistre. Le culture politiche del Novecento nell’Europa mediterranea (fascicolo monografico di «Memoria e Ricerca», n. 41, 2012); (a cura di), Presidenti. Storia e costumi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore