L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Si tratta del 1° volume edito dal Centro Studi Eoliano, il secondo scritto dall'autore sulla Storia della Pomice di Lipari. Il volume, che chiude l'ottocento, è diviso in due parti, nella prima l'esposizione della storia politica, attraverso le sedute del consiglio comunale di Lipari, intorno alla problematica dell'escavazione e dello sfruttamento della Pomice; nella seconda parte si trattano gli aspetti sociali, Le condizioni del lavoro, l'attività Industriale, la regolamentazione e la commercializzazione della Pomice nell'ottocento.Nella prima parte vengono trattati i problemi relativi alla reintegra dei demani comunali e gli usi civici; la controversia con il Vescovo Natoli, con ampli stralci estratti dai volumi scritti nella seconda parte dell'ottocento dall'avvocato Natoli La Rosa sulla pomice, volumi rari e/o introvabili quali "Il monopolio commerciale per la pomice nell'isola di Lipari", "Sul Beneficio Vescovile di Lipari e sue rivendiche, Note Rischiarative", "Studi Politico-Sociali". La prima parte si conclude con una accurata cronaca politica per ottenere una specifica legge sulla pietra pomice, accompagnata dalle testimonianze sulle Isole Eolie dai viaggiatori Gaston Vuillier, Roger Lambelin, e dell'arciduca Luigi Salvatore d'Austria. Un ulteriore volume inedito "Un rapporto al Foreign Office del 1895". La seconda parte del volume parte dalla descrizione delle condizioni dei lavoratori nel corso dell'ottocento, alla descrizione delle coltivazioni della pomice in galleria, ai prodotti ottenuto nelle cave e della tecnologia utilizzata nella lavorazione della pomice estratta.Vengono, di seguito, riportati i diversi regolamenti che disciplinano l'attività estrattiva della pietra pomice nel 1859, 1868, 1884 e 1893.La seconda parte si concluse con una capitolo dedicato alla commercializzazione della pomice in pezzi nel corso dell'ottocento.In appendice, infine, l'elenco di tutti i capigrotta nel 1893.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore