Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della rivoluzione russa - Lev Trotsky - copertina
Storia della rivoluzione russa - Lev Trotsky - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Storia della rivoluzione russa
Disponibilità immediata
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Storia della rivoluzione russa - Lev Trotsky - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


“Storia della Rivoluzione russa" è senza alcun dubbio l’opera più importante di analisi e ricostruzione dell’anno fatale in cui, cento anni fa, entra definitivamente in crisi lo zarismo e si compie la rivoluzione bolscevica. Divisa in due volumi – “La rivoluzione di febbraio” e “La Rivoluzione d’ottobre” – l’opera abbraccia tutto il 1917. Fu scritta tra il 1929 e il 1932 quando l’autore – protagonista principale insieme a Lenin di quei giorni – si trovava già in esilio, perseguitato da Stalin che poi nel 1940 riuscirà ad assassinarlo per mano di un proprio sicario. Una minuziosa ricostruzione storica, con un’analisi materialista delle condizioni sociali che resero possibile l’insurrezione, ma anche senza dubbio il capolavoro letterario di Trotsky, in cui il rivoluzionario russo mostra le proprie capacità stilistiche, dall’uso efficace di immagini e metafore al magistrale uso della lingua nelle ricostruzioni sceniche. Questa nuova edizione esce in cofanetto in due tomi con la prefazione di Enzo Traverso.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
26 ottobre 2017
2 voll., 1047 p.
9788898841684

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lapo
Recensioni: 4/5

Per l’attenzione ai dettagli i due volumi sono ancor più una cronaca – spesso giorno per giorno, a volte ora per ora – che dipinge il grandioso quadro di un avvenimento che ha mutato la Storia del XX secolo; un evento spesso pensato come i «dieci giorni che sconvolsero il Mondo» ma che invece le 1.400 pagine del libro raccontano come un processo durato mesi, non privo di inciampi, contraddizioni, rovesci e riflussi, il tutto all’ombra di un ondivago Kerensky e fra gli intrighi di palazzo orditi da forze reazionarie con l’ingerenza di potenze straniere. Oltre a basarsi sulla propria esperienza di testimone oculare, l’Autore si avvale dei resoconti sui giornali russi, delle memorie di storici e politici a lui contemporanei e delle testimonianze di semplici uomini del popolo; e le vicende narrate che occupano la maggior parte del lavoro sono inframezzate da riflessioni teoriche e da valutazioni perlopiù sferzanti e sarcastiche su molti suoi avversari politici protagonisti degli eventi e giudizi molto critici sulla figura e le posizioni di Stalin. Lo stile di scrittura è vivace e coinvolgente: il passato remoto è intercalato dal presente storico quando, specie per il travolgente irrompere delle masse popolari, si vuole dare all’esposizione un ritmo incalzante e a tratti turbinoso, e tale tecnica espressiva porta il lettore a visualizzare gli episodi descritti come lo scorrere dei fotogrammi in bianco e nero dei filmati d’epoca. Talora traspare un certo disdegno nei confronti dell’''intellighentsija'', considerata come gruppo a se stante; negli stessi anni in cui Trotsky redigeva la sua opera, un altro comunista altrettanto colto ma di diversa formazione, Antonio Gramsci, svolgeva sugli intellettuali un’analisi ben più profonda e penetrante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore