Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Storia economica e storia degli ebrei. Istitutuzioni, capitale sociale e stereotipi (Sec. XV-XVIII)
Attualmente non disponibile
32,00 €
32,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Storia economica e storia degli ebrei. Istitutuzioni, capitale sociale e stereotipi (Sec. XV-XVIII) - copertina
Chiudi
Storia economica e storia degli ebrei. Istitutuzioni, capitale sociale e stereotipi (Sec. XV-XVIII)

Descrizione


Per la popolazione mosaica di Antico regime la discriminazione istituzionalizzata rappresenta l'appendice di un edificio stereotipico eretto a partire da considerazioni teologico-religiose per estendersi ad ambiti più vasti. In quanto tale esso costituisce un elemento essenziale per leggere la storia degli ebrei, ma permette di illuminare prevalentemente la parte 'ossificata' di un rapporto interculturale complesso dove elementi di separazione si fondono a spazi di condivisione. Al centro dei contributi interdisciplinari proposti in questa sede è lo scottante tema del confronto/scontro interculturale. In tutti i saggi l'approccio metodologico adottato è proteso a scandagliare il doppio bordo di tale confine nel tentativo di ricostruire un tessuto di relazioni in divenire dove il "discorso" imbastito tra gli ebraismi e la società maggioritaria si scioglie, nel bene e nel male, nel più ampio respiro della Storia nazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
9 maggio 2017
248 p., Brossura
9788891752741
Chiudi

Indice

Indice
Marina Romani, Pregiudizio, stereotipi, discriminazione: storie in bilico tra due culture
Marina Caffiero,
Storia degli ebrei, storia economica, storia generale: stereotipi e rappresentazioni
Elisa Caselli,
Judíos y eclesiásticos del Obispado de Osma: arrendamiento de rentas y circulatión del crédito (Castilla, siglo XV)
Miriam Davide,
Percezione delle Comunità ebraiche: il loro ruolo e le tipologie di cittadinanza nell'Italia Nord-orientale del tardo Medioevo
Serena Di Nepi, "Che questo è pubblico in ghetto. Se poi sia vero o no io non lo so". Un caso di studio sulla struttura sociale del ghetto di Roma attraverso un processo per sodomia (1624)
Alessandra Veronese,
La prassi giuridica applicata agli ebrei dello stato fiorentino attraverso alcuni casi volterrani
Andrea Zanini,
La rappresentazione dell'ebreo nella manualistica mercantile (Italia, secoli XVI-XVIII)
Germano Maifreda,
Storia degli ebrei, storia economica, storia generale. Alcune riflessioni sulle "minoranze in affari"
Luca Andreoni,
Questione di fiducia. Stime dei patrimoni, commercio ed ebrei nello Stato della Chiesa (secoli XVII-XVIII)
Mauro Carboni,
Fra etica e affari. Un nuovo modello di credito su pegno: i Monti di pietà
Marina Romani,
Reti bancarie e reti mercantili. Le carte Forti (Mantova XVIXVII secolo)
Mafalda Toniazzi,
Reti di relazione nell'ebraismo italiano di fine Medioevo-prima Età moderna
Elisabetta Traniello,
Reti sovrapposte: ipotesi per la presenza ebraica composita di Ferrara nel XVI secolo
Giacomo Todeschini,
Ebrei, stereotipi ed economia in Italia fra XIV e XVIII secolo. Conclusioni
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore