Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Storia (e filosofia) della salute mentale attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Storia (e filosofia) della salute mentale attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani - Vincenzo Raucci - copertina
Chiudi
Storia (e filosofia) della salute mentale attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani

Descrizione


La storia dei proverbi è più antica di qualsivoglia, primordiale forma di scrittura, anzi: proprio per la sua capacità di restare impresso, ora come monito, ora come insegnamento, il proverbio può considerarsi uno dei primissimi tentativi (ben riuscito, visti i risultati) di tramandare, all'interno di sistemi interpersonali e intergenerazionali, norme e regolamenti di vita; tant'è che se ne rinviene un ampio uso in moltissime culture. Tuttavia, non possono essere presi ad esempio per tramandare verità assolute, data la singolare proprietà di smentirsi l'un l'altro. Si prenda, come esempio, il detto "Chi fa da sé, fa per tre" che contrasta palesemente con quello che recita "L'unione fa la forza", oppure i proverbi contraddittori "Chi troppo vuole nulla stringe" e "Chi non risica non rosica". Insomma: nulla di troppo serio, ma nemmeno di troppo leggero... questo è lo spirito col quale viene proposto questo libro di raccolta di proverbi dialettali italiani, aventi per protagonisti i "matti". Così come i proverbi ci raccontano le "esperienze dei popoli", allo stesso modo l'autore vuole raccontarvi, attraverso questa raccolta, l'esperienza dei popoli rispetto al tema della salute mentale. Fondendo, cioè, la tradizione, l'esperienza, i luoghi comuni, i detti e i non detti, la storia, la filosofia, le leggende dipingerà un inedito quadro, neanche troppo astratto, che parli di follia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
14 gennaio 2019
194 p.
9788827867211
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore