Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La storia finta - Alberto Cadioli - copertina
La storia finta - Alberto Cadioli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La storia finta
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Torre di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La storia finta - Alberto Cadioli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo un quadro delle trasformazioni dei modi di scrivere, di pubblicare, di leggere portate dal romanzo moderno a partire dalla seconda metà del Settecento, il testo concentra la sua attenzione sui dibattiti che investono il genere romanzo nei primi trent'anni dell'Ottocento in Italia, mostrando in particolare le aperture di Ugo Foscolo (riletto attraverso le sue pagine critico-teoriche), le battaglie a favore di un nuovo pubblico e di un nuovo genere condotte dai romantici, le contraddizioni degli editori e dei critici negli anni Venti, la lunga riflessione di Alessandro Manzoni che, da ironico difensore del romanzo, si trasforma nel più coerente teorico della sua impossibilità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Torre di Babele
Torre di Babele Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>La storia finta : il romanzo e i suoi lettori nei dibattiti di primo Ottocento. 318 p. ; 22 cm. 801 - Ba</p> in ottavo 9788842806257 Ottimo (Fine) .

Immagini:

La storia finta

Dettagli

2001
320 p.
9788842806257

Voce della critica

Nel corso dei primi tre decenni dell'Ottocento, il prestigio del romanzo aumenta e si consolida in tutta Europa: sull'onda dello straordinario successo internazionale di Walter Scott, quel genere che il secolo precedente guardava soprattutto come un veicolo di intrattenimento acquista un'autorevolezza insospettata e conquista al tempo stesso nuovi e sempre più ampi strati di lettori. Questa ascesa non avviene senza polemiche: la mescolanza di finzione e realtà del romanzo satirico e di quello storico incontra forti resistenze morali, al pari della carica passionale delle vicende d'amore che rischiano di introdurre fermenti pericolosi nella quieta vita domestica delle giovani lettrici. Mi pare che della forma che queste polemiche assunsero nell'Italia romantica nessuno avesse sinora tentato un quadro complessivo; è quanto fa Alberto Cadioli in questo appassionante volume che, partendo dalle premesse settecentesche, cioè dalla discussione sull'utilità del romanzo che coinvolge Giuseppe Baretti, Carlo e Gasparo Gozzi e Pietro Chiari, arriva sino al tormentato percorso intellettuale che porta Manzoni a rinnegare la finzione in nome della storia. Il primo merito di questo studio è quello di far giustizia di alcuni tenaci luoghi comuni, come quello del carattere "provinciale" della cultura ottocentesca italiana e dello scarso peso, all'interno di essa, del dibattito sul romanzo. In realtà, dal Santorre di Santarosa annotatore di Richardson al Foscolo che chiosa non soltanto Sterne ma Rousseau e Benjamin Constant, tale dibattito è in perfetta sintonia con le più vive correnti dell'Europa del tempo; e non c'è ragione di stupirsi se nel gruppo del Conciliatore, attentissimo ai problemi della narrativa, Silvio Pellico anticipa il Balzac teorico di una decina d'anni parlando, già nel 1819, del romanzo come di una storia "in cui le scene segrete della vita fossero svelate, in cui i quadri di famiglia non fossero ommessi". A questi temi teorici si accompagna, da parte di Cadioli, una costante attenzione alle nuove configurazioni del rapporto scrittori-lettori e al divenire dell'industria editoriale: aspetti sinora spesso trascurati di una tradizione letteraria che merita di essere ricostruita nella sua totalità.

Mariolina Bertini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alberto Cadioli

Alberto Cadioli (Milano, 1952) è professore di Letteratura italiana contemporanea all'Università degli Studi di Milano. Si è occupato a lungo di editoria e di letteratura otto-novecentesca, con particolare riferimento ai problemi della lettura. Tra le sue opere in volume si possono ricordare: L'industria del romanzo. L'editoria letteraria in Italia dal 1945 agli anni Ottanta (Editori Riuniti, 1981), Romanticismo italiano (Editrice Bibliografica, 1995), La ricezione (Laterza, 1998), L'editore e i suoi lettori (Casagrande, 2000). Per il Saggiatore ha pubblicato: Sono un esploratore. Mi piace navigare nel tempo. Breve storia del "Saggiatore" (1993) e La storia finta (2002) e Le diverse carte.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore