Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia fotografica dell'industria automobilistica italiana. Dal fordismo al postfordismo - copertina
Storia fotografica dell'industria automobilistica italiana. Dal fordismo al postfordismo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Storia fotografica dell'industria automobilistica italiana. Dal fordismo al postfordismo
Disponibilità immediata
41,00 €
41,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
41,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-3% 41,32 € 40,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
18,63 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 22,16 € 17,73 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
41,32 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 41,32 € 22,73 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 41,32 € 39,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
41,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-3% 41,32 € 40,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 41,32 € 39,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
18,63 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 22,16 € 17,73 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
41,32 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 41,32 € 22,73 €
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
Solelibri
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Libreria iolibro
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia fotografica dell'industria automobilistica italiana. Dal fordismo al postfordismo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In occasione del centenario della fondazione della maggior industria automobilistica italiana, la Fiat, verso la quale ha finito per confluire praticamente tutta la variegata realtà aziendale del settore, il volume ricostruisce un secolo di storia non solo dell'industria ma anche della società italiana. L'industria automobilistica è infatti per eccellenza, nella sua versione fordista, lo strumento e il luogo di penetrazione di una modernità che si è andata imponendo nel corso di un secolo. E poiché il fordismo non è solo organizzazione tecnica del lavoro ma anche un modo per riplasmare, attraverso la produzione di massa e i consumi, l'intera vita sociale, largo posto occupa anche la storia sociale dell'automobile.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bookweb
Libreria Bookweb Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1998
4 dicembre 1998
288 p., ill.
9788833911069

Voce della critica


recensioni di Carpinelli, G. L'Indice del 1999, n. 07

Gli autori di questo libro hanno voluto evitare di cadere nella più banale e stucchevole delle celebrazioni. Escono dai limiti della sfera produttiva, arrivando a delineare una storia sociale dell’automobile.

Il materiale fotografico presentato manca a volte di respiro, spesso proviene dall’industria stessa che si autorappresenta cercando di aderire agli stereotipi sociali del momento. Le verità più preziose vanno cercate allora nei messaggi che le immagini tentano di trasmettere, o in aspetti in apparenza marginali. Si prenda la condizione dei lavoratori nella fabbrica: emancipazione e subalternità si alternano più che intrecciarsi, spesso l’una o l’altra tendenza prevalgono senza che si possa dire quanto la rappresentazione sia giusta; l’operaia addetta "alla lavorazione degli elementi radiatori" è dotata di un grande fascino, come lo statuario lavoratore addetto alla pressa sbavatrice: e siamo negli anni trenta; l’impronta artigianale è ancora fortissima nel 1901 tra le "maestranze nei padiglioni delle officine Fiat di corso Dante"; in altri casi l’immagine è quella di un esercito paziente e umile. Una più verosimile mistura di emancipazione e subalternità è raramente fissata nelle immagini. Perché è estranea all’ottica dei fotografi, si direbbe. Anche la civiltà dell’automobile è vista in un alternarsi di momenti gloriosi e di risvolti negativi, mentre sono rare le rappresentazioni intermedie: due, tre immagini soltanto mostrano le famiglie stipate nelle utilitarie per le vacanze, casa che si sposta, libertà e costrizione insieme, avventura minima con gravi, imprevedibili rischi...

Forse, per uscire da una troppo stretta aderenza a un repertorio che ancora popola i nostri sguardi, sarebbe stato opportuno dedicare una maggiore attenzione ai miti che hanno accompagnato la vicenda storica dell’automobile: le piccole marche, i modelli inaccessibili ai comuni mortali, le fuoriserie o le spider, le figure dei corridori... Argomenti simili sono richiamati qua e là nei saggi introduttivi, ma non tornano o non sono adeguatamente valorizzati nell’iconografia, che è stata suddivisa in quattro parti: le origini, lo spazio interno (la fabbrica), lo spazio esterno (le strade, le città), la società e il costume; un’appendice formata da sedici figure in tutto è dedicata all’immaginario "nella promozione Fiat". I testi con i quali il volume si apre occupano un’ottantina di pagine. Marco Revelli sviluppa il tema del fordismo italiano. Adriana Castagnoli esamina la varietà delle modulazioni assunte dal rapporto dell’industria automobilistica con il territorio, a Torino, a Milano e in altri contesti. Pier Luigi Bassignana avvia un discorso sull’immaginario che sembra avere il suo limite in un idoleggiamento dell’auto come oggetto: al di là della trasfigurazione, è invece la natura strumentale, la leggerezza di una presenza discreta a garantire all’auto un futuro nella nostra vita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore