Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia linguistica dell'Italia unita - Tullio De Mauro - copertina
Storia linguistica dell'Italia unita - Tullio De Mauro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Storia linguistica dell'Italia unita
Disponibilità immediata
27,00 €
27,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 25,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 32,00 € 17,60 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 25,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 32,00 € 17,60 €
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Storia linguistica dell'Italia unita - Tullio De Mauro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia della lingua dall'unità a oggi si intreccia qui con la vita politica, intellettuale e letteraria del paese, e con le trasformazioni della scuola e della cultura di massa. Tullio De Mauro è professore di Linguistica generale all'Università "La Sapieza" di Roma.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Collana "Manuali Laterza" - Volume nella sua brossura originale, xviii-573 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE..

Immagini:

Storia linguistica dell'Italia unita

Dettagli

10
2008
1 gennaio 2008
XVIII-573 p., Brossura
9788842037422

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio .mau. codogno
Recensioni: 2/5

Premetto che io ho letto la quarta edizione del libro, datata 1991, e non la quinta del 2005 che potrebbe essere diversa, anche se il fatto che sia stato usato lo stesso ISBN mi fa pensare al più all'aggiunta di un'appendice. Nonostante il tema mi interessasse, ho fatto molta fatica a terminare il libro. La prima edizione del libro è del 1963, immagino un ampliamento della tesi di laurea del De Mauro, e lo si sente. La prosa è infatti pesante, e troppo accademica, dando per scontate una serie di nozioni linguistiche che non sono proprio da tutti, a parte i vezzi come usare l'abbreviazione "scil." che non è nemmeno presente nel <i>Dizionario De Mauro</i> (per i curiosoni, sta per <i>scilicet</i>, "vale a dire", "cioè"). È un peccato, perché le idee presentate sono interessanti e spesso opposte a quello che si pensa: ad esempio, già nei primi anni '60 ci si lamentava per la barbarizzazione dell'italiano (a opera del francese soprattutto, che al tempo era conosciuto quasi dal triplo di persone rispetto all'inglese), e le interazioni tra italiano e dialetti sono molto maggiori di quelle tra italiano e fiorentino dell'Ottocento, nonostante gli sforzi del Manzoni in proposito. Un'ultima nota storica. Nel 1963 la linguistica computazionale era in fasce; per avere un'idea delle modifiche nello stile e nell'uso, non si poteva dare in pasto a un elaboratore tutto il testo di un libro; allora si pigliavano le prime frasi a pagina 1, 11, 21, 31... sperando fossero sufficientemente rappresentative. Non so voi, ma io ho avuto un moto di simpatia al pensiero della fatica necessaria!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tullio De Mauro

1932, Torre Annunziata

Tullio De Mauro era professore emerito di Linguistica generale nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell‘Università di Roma La Sapienza. Ha svolto e pubblicato ricerche di linguistica indoeuropea, storia linguistica italiana, semantica e lessicologia storiche e teoriche, sintassi greca, storia delle idee e ricerche linguistiche, filosofia del linguaggio, linguistica educativa, educazione linguistica, problemi della scuola. Per vari anni si è occupato di teoria e analisi della comprensione del linguaggio, con ricerche e sperimentazioni anche pratico-applicative.Era autore di diversi volumi: Storia linguistica dell‘Italia unita (Laterza 1963), Introduzione alla semantica (Laterza 1965), Introduzione, traduzione e commento del Corso di linguistica generale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore