L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Seguendo mercanti, esploratori, marinai, conquistatori, avventurieri, pirati, cartografi e studiosi in cerca di spezie, oro, avorio e schiavi, terre da colonizzare e conoscenza, Abulafia ha dato vita a un'opera di storia universale concepita da una prospettiva radicalmente originale e, insieme, a un vivido racconto dell'incessante lotta dell'uomo con la vastità degli oceani, condotta con scopi a volte nobili e a volte esecrabili, ma sempre per viaggiare, commerciare, conoscere e, in fondo, per sopravvivere.
Per gran parte della nostra storia, mari e oceani hanno costituito le vie principali dello scambio e della comunicazione a grande distanza fra i popoli, i canali primari non solo per l'esplorazione, la conquista e il commercio, ma anche per la diffusione delle idee e delle religioni. Andando oltre i confini della storia navale e ripercorrendo la circolazione umana lungo le coste e attraverso i maggiori specchi d'acqua del pianeta, David Abulafia ci invita a ridisegnare la nostra mappa mentale del mondo e a prendere atto che le rotte marittime sono state molto più importanti di quelle terrestri come forza motrice dello sviluppo delle civiltà. Dalle prime incursioni di popoli su canoe scavate a mano alle più antiche società marinare (come quella dei polinesiani, dotati di straordinarie abilità nautiche, che già nel I secolo a.C., ben prima dell'invenzione della bussola, commerciavano con le più remote isole del Pacifico), dall'epoca dei grandi navigatori e dei grandi imperi coloniali ai transatlantici e alle gigantesche navi portacontainer di oggi, emerge con chiarezza come le reti commerciali marittime siano sorte da molteplici distinte località fino a costituire un continuum di interazione e interconnessione globali, e abbiano così consentito l'incontro di mondi sideralmente differenti e distanti, come per esempio la Spagna e l'America, il Portogallo e il Giappone, la Svezia e la Cina. Seguendo mercanti, esploratori, marinai, conquistatori, avventurieri, pirati, cartografi e studiosi in cerca di spezie, oro, avorio e schiavi, terre da colonizzare e conoscenza, Abulafia ha dato vita a un'opera di storia universale concepita da una prospettiva radicalmente originale (non dalla terraferma e dai suoi confini, come nella maggior parte delle storie del mondo, ma dalle onde del mare sconfinato) e, insieme, a un vivido racconto dell'incessante lotta dell'uomo con la vastità degli oceani, condotta con scopi a volte nobili e a volte esecrabili, ma sempre per viaggiare, commerciare, conoscere e, in fondo, per sopravvivere.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Storia marittima del mondo. Quattro millenni di scoperte, uomini e rotte di DAVID ABULAFIA Mondadori. Questo libro mi ha tenuto compagnia durante l'estate. Un libro voluminoso, di quasi 1000 pagine che ha un'ambizione non nascosta: narrare la storia dell'umanita' come si e' svolta sull rotte dei mari. All'inizio siete presi dallo sgomento, vista la vastita' dei mari. Ma l'autore, quasi consapevole dello sforzo a cui sta sottoponendo il lettore, noncurante, inizia a portarlo in giro sugli oceani con le pagode dei popoli dell' oceania che milleni fa intrepresero questa avventura sul mare e dopo millenni e quasi 900 pagine, fa ritornare i lettori su quello stesso mare ma con nuovi protagonisti, gli europei e nuovi mezzi navali, i container. Il ciclo si e' chiuso, mari isolati e incomunicabili, sono diventati un unico grande oceano, affermando una nuova era quella della globalizzazione, in cui tutti i popoli si sono interconnessi grazie a progressiva scoperta di vie marittime che hanno aperto un futuro nuovo all'umanita piu' che le vie di terra. Ecco, l'autore risce a incuriosire il lettore che suo malgrado, resta affascinato di questo insolito viaggio nella storia integrale delle vie del mare.
Tomo biblico , sia per dimensioni , che per mole di dati. In mille pagine l'autore ripercorre la storia dell'umanità correlandola alla sua dimensioni marittima. Oltre a informazioni già note riguardo ai grandi imperi marittimi del.passato (Inghilterra ,Spagna , Francia , Portogallo) l' autore ci porterà alla scoperta delle imprese delle popolazioni dell ' Oceania , dei navigatori cinesi , dei mercanti arabi e oltre, in un crescendo di intrecci commerciali che finiscono per diventare così complessi da rendersi inscindibili , partendo dalle piroghe per arrivare alle portacontainer. Il libro tende a privilegiare l' aspetto commerciare/affaristico legato al mare "trascurando" l'evoluzione tecnica delle imbarcazioni , cmq sia a mio avviso rimane un volume imprescindibile per quanto riguarda la storia dell'umanità e del suo rapporto col mare
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore