Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Storia materiale della scienza

Recensioni: 4/5
Dal rapporto conflittuale o collaborativo tra scienziati e istituzioni alla creazione di spazi interamente dedicati alla ricerca o alla comunicazione con il pubblico, dalla sudditanza della scienza ad altre influenze culturali fino alla rivendicazione di una totale autonomia o addirittura dell'egemonia, in questa terza edizione completamente rivista e ampliata, il testo individua i principali fattori materiali, sociali e ideologici che hanno plasmato i differenti modi di intendere e praticare la scienza in Europa. Anziché seguire un percorso cronologico o disciplinare, il testo è organizzato attorno a temi, problemi, saperi, spazi e pratiche che hanno caratterizzato le storie della conoscenza. Il risultato è un mosaico di prospettive diverse su quell'oggetto complesso e poliedrico che chiamiamo “scienza”. Sono le tappe più significative di un processo fatto di scoperte e teorie, ma anche di scelte politiche che hanno consentito alla scienza di presentarsi come una forma del sapere unitaria e autorevole.)
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore