L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una seconda edizione aggiornata e riveduta sempre da Marco Beretta, professore di storia della scienza e della tecnica presso l'Alma Mater di Bologna. Materialmente il volume è una brossura di buona qualità, sia per quanto riguarda la stampa, sia per la qualità della carta, nonostante il prezzo non sia proprio economico. Contenutisticamente si riconfermano i pregi e i difetti della precedente edizione, direttamente rivendicabili dalla stessa formazione e campo d'indagine dell'autore, il quale predilige un campo di ricerca ed una focalizzazione sulla scienza e sulle personalità più spiccate del campo sorte tra il XIV e il XVIII secolo. Se alcuni errori e precisazioni vengono corretti e inserite in questo nuova edizione così da migliorarlo, il manuale a mio avviso continua a soffrire di questa disomogeneità cronostorica dei contenuti, soffermandosi ad esempio maggiormente sul significato del salto e della prospettiva cartesiana e baconiana sulla scolastica aristotelica; a discapito però di trattare esaustivamente le rivoluzioni successive (pur sempre riscontrando il rigore e la pertinenza della trattazione e della bibliografia da parte dell'autore, ci mancherebbe). Tuttavia le due prospettive menzionate, le discipline sorte e quant'altro non sono state le uniche e, anzi, altre ne sono seguite in un periodo decisamente più breve, ma qui appena accennate e che, probabilmente, avrebbero meritato almeno lo stesso spazio, data la loro importanza. Nel volume quindi le "rivoluzioni" post-illuministiche e la tecnica/prodotti scaturiti non vengono trattati a sufficienza ma si denota, piuttosto, una trattazione di queste frettolosa e lacunosa ad ogni conclusione di capitolo. Da una parte forse si potrebbe riconoscere che alla base ci sia la volontà di non sforare in un'opera voluminosa e, allo stesso tempo, quella di semplificare le trattazioni colme di un certo tecnicismo e di difficoltà nei concetti e avvenimenti post-newtiani.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore