Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia e momenti della vita sociale a Crotone in relazione ad architettura e urbanistica negli anni 1920-40 - Emilio R. Calendini - copertina
Storia e momenti della vita sociale a Crotone in relazione ad architettura e urbanistica negli anni 1920-40 - Emilio R. Calendini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Storia e momenti della vita sociale a Crotone in relazione ad architettura e urbanistica negli anni 1920-40
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia e momenti della vita sociale a Crotone in relazione ad architettura e urbanistica negli anni 1920-40 - Emilio R. Calendini - copertina

Descrizione


La città di Crotone, vista attraverso gli occhi di un noto e brillante esperto in Architettura, è descritta nella sua evoluzione storica, economica e politica. L'autore dà una lettura critica dei piani di rinnovamento per la citta, voluti dal regime fascista. Facendo leva su progetti molto ingenui, si cercò di riportare Crotone ai fasti e alla grandezza del passato. La questione della bonifica della Valle del Neto fu affrontata al pari di quella dell'Agro Pontino, per rilanciare l'agricoltura sfruttando i terreni sotratti alle paludi e all'incuria. Il regime pensò, dunque, ad un rilancio tecnico di Crotone. Ma già verso la metà degli anni '20 si registrarono i primi fallimenti. Tra il 1920 e il 1940 il crotonese conobbe un lungo periodo di emigrazione, povertà e lentezza nello sviluppo. Gli eleganti palazzi d'epoca stonavano con i complessi industriali, in principio semplici attività a conduzione familiare. Tutte le strutture assistenziali erano, in realtà, precarie. Nonostante l'intenzione del partito di dare lustro alla città, la propaganda mostrò infine la reale caducità delle sue intenzioni. Il prof. Calendini ci rende, dunque, partecipi di una visione trasversale dei fatti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
120 p., ill. , Rilegato
9788895030753
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore