Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 50 liste dei desideri
Una storia quasi soltanto mia
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Una storia quasi soltanto mia - Licia Pinelli,Piero Scaramucci - copertina
Chiudi
storia quasi soltanto mia

Descrizione


"Questa è la storia che Licia Pinelli mi raccontò all'inizio degli anni ottanta. Era rimasta appartata, quasi silenziosa per una decina d'anni, da quell'inverno del 1969, quando la bomba fece strage alla Banca dell'Agricoltura di piazza Fontana a Milano, suo marito Pino, ferroviere anarchico, precipitò da una finestra della questura e l'Italia scoprì che la democrazia era sotto attacco. Licia si era tenuta lontana dai riflettori concentrandosi in una tenace battaglia per ottenere giustizia dalla Giustizia. Non la ottenne. Dopo dieci anni Licia fece forza sul suo severo riserbo e si decise a raccontare di sé e di quel che era successo. Scelse lei stessa di parlare e mi chiese di intervistarla. Non fu un percorso facile, per Licia fu come reimparare a parlare e a guardare dentro se stessa dopo anni di silenzio e autocensura. Oggi, a distanza di tanto tempo, questo racconto appare come un documento di rara verità, chi vorrà scrivere la storia di quegli anni durissimi non ne potrà prescindere." (Piero Scaramucci)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2019
Tascabile
7 febbraio 2019
224 p., ill. , Brossura
9788807892103

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Flavia
Recensioni: 3/5
Un altro punto di vista

La lettura di questo libro mi ha molto sorpresa. Per la prima volta viene fornito al lettore un altro punto di vista tra storia ed biografismo.

Leggi di più Leggi di meno
cristinapatregnani
Recensioni: 5/5

La toccante intervista alla vedova di Giuseppe Pinelli, Lisa. La storia dell'assassinio di Giuseppe Pinelli raccontata dalla prima protagonista che la visse, la compagna dell'anarchico, ingiustamente accusato dell'attentato del 12 dicembre 1969 alla Banca dell'Agricoltura in piazza Fontana a Milano. Una testimonianza unica, da leggere per capire a fondo un pezzo di storia del nostro Paese.

Leggi di più Leggi di meno
demos2020
Recensioni: 4/5

Un libro che fa pensare a quanto odio è stato disperso in quegli anni, "Una storia quasi soltanto mia" di Licia Pinelli, vedova del defunto Pino, anarchico passivo rimasto ucciso da funzionari deviati della questura di milano degli anni di piombo. Anni critici. E' un libretto che ripercorre momenti e stati d'animo, oltre alle indagini del giudice dell'epoca . Da leggere e meditare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Licia Pinelli

1928, Senigallia

Licia Rognini Pinelli (Senigallia 1928) arriva a Milano a due anni, figlia di una sarta a domicilio e di un operaio della Pirelli. Mandata a Roma dagli zii nel '43 quando Milano è bombardata, vi tornerà dopo la Liberazione. Per qualche anno è iscritta al Pci. Fa l'impiegata. Sposa Giuseppe Pinelli nel 1955. Nascono Silvia e Claudia nel '60 e nel '61, e lei comincia a lavorare a casa. Dopo la morte di Pinelli si getta nella battaglia per ottenere verità e giustizia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore