Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia e storie dello sport in Italia. Dall'Unità a oggi - Remo Bassetti - copertina
Storia e storie dello sport in Italia. Dall'Unità a oggi - Remo Bassetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storia e storie dello sport in Italia. Dall'Unità a oggi
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria iolibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia e storie dello sport in Italia. Dall'Unità a oggi - Remo Bassetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro non considera lo sport come qualcosa di isolabile dal contesto storico, politico, ideologico e anzi lo prospetta quale osservatorio privilegiato per la comprensione di fenomeni sociali e culturali. Nel contempo, si presenta come una sorta di romanzo i cui protagonisti sono gli atleti e i personaggi che hanno colorato le cronache sportive, riproposti nei loro dati umani e tecnici essenziali o piacevolmente inessenziali, con le loro vicende talvolta fatue e divertenti, talaltra delicate e dolorose.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria iolibro
Libreria iolibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>di Remo Bassetti </p> <p>Marsilio 1999 - Collana Critica </p> <p>pp. 406 </p> <p>in brossura </p> <p><strong>Questo Volume fa parte della collezione sport / Marsilio di iolibrocarmine </strong></p> <p>Il libro non considera lo sport come qualcosa di isolabile dal contesto storico, politico, ideologico e anzi lo prospetta quale osservatorio privilegiato per la comprensione di fenomeni sociali e culturali. Nel contempo, si presenta come una sorta di romanzo i cui protagonisti sono gli atleti e i personaggi che hanno colorato le cronache sportive, riproposti nei loro dati umani e tecnici essenziali o piacevolmente inessenziali, con le loro vicende talvolta fatue e divertenti, talaltra delicate e dolorose.</p> . . . Buono (Good). . . .

Immagini:

Storia e storie dello sport in Italia. Dall'Unità a oggi

Dettagli

1999
408 p.
9788831771597

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tino Cobianchi
Recensioni: 5/5

In questi ultimi anni lo sport ha assunto un ruolo sociale di primo piano. Oltre a toccare interessi economici rilevanti, esso è entrato a far parte della giornata delle singole persone. A questo si aggiunge l'ampio spazio occupato su giornali e televisione dal calcio (giocato e parlato), che ha emarginato, di fatto, le altre discipline sportive ad un ruolo marginale. Questa spettacolarizzazione ha contribuito, forse paradossalmente, a far si che i bambini di oggi provano più soddisfazione per una vittoria in una di partita di calcio, che per un bel voto in pagella. A spiegare queste ed altre facce dello sport in Italia e a liberarlo da una visione "calciocentrica", ci prova un bel libro uscito per i tipi di Marsilio: "Storia e storie dello sport in Italia". L'autore è Remo Bassetti, di professione notaio, ma anche apprezzato organizzatore culturale, giornalista pubblicista ed ex atleta di scherma. In questa sua prima pubblicazione non giuridica, Bassetti descrive le vicende sportive italiane dall'Unità ad oggi, ponendosi alcuni obiettivi. Il primo è scrivere una storia dei principali protagonisti: "fare una storia dello sport in Italia, omettendo di parlare di Coppi o Nuvolari, di Carnera o Paolo Rossi, sarebbe come scrivere una storia d'Italia senza occuparsi di Giolitti o De Gasperi". Il secondo è dare "uno spaccato di alcuni momenti della storia d'Italia, visti attraverso la lente sportiva". Terzo è analizzare quei problemi, non strettamente sportivi, "che si riflettono sull'intero funzionamento della società: dall'uso politico dello sport al doping, dalla violenza negli stadi all'attenzione per il corpo". Infine far emergere "quali intrinseche qualità rendano lo sport attraente e, quali ambienti e persone, tenda a promuovere e a sviluppare". Bassetti inizia con il passaggio "DALLO SPORT PATRIOTTICO ALLO SPORT BORGHESE". I principali temi toccati sono: l'affermarsi dello sport nell'età industriale e nell'Italia di fine secolo, la nascita delle moderne Olimpiadi, il diverso modo di concepire la pratic

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Trossarelli, G. L'Indice del 1999, n. 10

Nuvolari, Coppi, Bartali, Brera, Paolo Rossi sono solo alcuni nomi della ricca galleria di personaggi dello sport italiano che troviamo nell'interessante saggio Storia e storie dello sport in Italia di Remo Bassetti. Aiutando il lettore con una variopinta aneddotica che rende il libro divertente e mai pedante, l'autore ci illustra le ragioni politico-sociali che hanno sotteso lo sviluppo del movimento sportivo italiano: i primi passi dello sport post-unitario, ancora troppo legato all'addestramento militare per avere una dignità propria; la funzionalità delle manifestazioni sportive alla retorica fascista; la critica politico-sociale sessantottina allo sport come fenomeno proprio della società capitalistica. Sono solo alcune delle tematiche toccate da Bassetti che le affronta associandole alle storie sportive e umane dei campioni che in qualche modo le hanno caratterizzate. Si scopre così che Fausto Coppi, liberato dagli inglesi in Campania al termine della guerra, e ricevuta in dono una bicicletta da un suo sostenitore grazie all'intercessione di un giornalista della "Voce", in un solo giorno raggiunse il suo paese natale in Piemonte. Allo stesso modo veniamo a sapere che l'argentea livrea delle Mercedes da corsa deriva dal fatto che nel 1935 i meccanici della casa tedesca per rientrare nei limiti di peso consentiti furono costretti a raschiare via la vernice lasciando a nudo il colore naturale dell'alluminio. A merito di questo libro va anche ascritto il fatto di smitizzare alcuni luoghi comuni. Ad esempio, i fruitori passivi di manifestazioni sportive saranno felici di vedersi riconoscere in quanto spettatori la stessa dignità di chi va all'opera senza per questo essere un tenore o un soprano.

Giorgio Trossarelli

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Questo libro, nel percorrere centotrentotto anni di sport in Italia, si pone quattro obiettivi, distinti e complementari: il primo è una storia dei campioni e delle squadre; il secondo è uno spaccato di alcuni momenti della storia d'Italia, visti attraverso la lente sportiva; il terzo è l'analisi delle questioni che trascendono rapidamente il fenomeno sportivo per diventare problemi che si riflettono sull'intero funzionamento della società; il quarto è il tentativo di capire quali intrinseche qualità rendano lo sport così attraente.
Meditazione profonda sull'essenza, il senso e le motivazioni della passione sportiva, il volume - che si spinge fino ai giorni attuali del doping degli stadi violenti, del ritiro di Tomba e della sportivizzazione della politica - è rivolto, per la sua completezza, agli appassionati di sport ma anche, per la sua trasversalità, a chi ancora non è stato catturato dall'emozione che questa misteriosa religione del Novecento è riuscita a suscitare.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Remo Bassetti

Remo Bassetti è scrittore e saggista. Fondatore e direttore del «Giudizio Universale» – una rivista che recensiva ogni cosa –, ha gestito anche il Wrog, il suo «write blog» culturale. Tra i suoi libri ricordiamo Storia e storie dello sport in Italia. dall’Unità a oggi (1999), Derelitti e delle pene. Carcere e giustizia da Kant all’indultino (2003), il romanzo Stanno uccidendo i notai (2008), La storia in dieci processi. Socrate, Gesù, Giovanna d’Arco, Dreyfus, Landru, Sacco e Vanzetti, Norimberga, i coniugi Rosenberg, Berlusconi (2010), Cosa resta della democrazia (2014) e il libro di poesie Versi, versi pure (2019). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato Contro il target (2008) e Storia e pratica del silenzio (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore