Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI - Marcello Verga - copertina
Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI - Marcello Verga - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
11,00 €
-45% 20,00 €
11,00 € 20,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI - Marcello Verga - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un percorso tra le tante storie d'Europa scritte dal XVIII secolo a oggi, che focalizza la sua analisi sullo sviluppo dell'idea di Europa tra la fine dell'età moderna e gli ultimi due secoli. A un'Europa al contempo patria di civiltà dalla radice comune e di nazioni diverse, tipica del periodo che va dal XVIII al XIX secolo, con la Prima guerra mondiale si è sostituita un'immagine del continente come "rifugio", un valore di civiltà che può vivere solo rinnegando la storia dell'"Europa delle nazioni". Le divisioni della Guerra Fredda e gli avvennimenti degli ultimi decenni hanno ulteriormente cambiato l'idea di Europa e il ruolo svolto dalle storie scritte sulle sue vicende.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2004
1 aprile 2004
Libro universitario
222 p., Brossura
9788843027804

Voce della critica

Scrivere la storia delle storie d'Europa è impresa non facile, che il modernista Marcello Verga declina in una direzione originale: si occupa infatti di quella che è stata, fra gli storici, la "rappresentazione intellettuale" dell'Europa dal Settecento in poi, sulla base di una definizione di partenza che qualifica il Vecchio continente come uno "spazio di civiltà". Per esempio, nell'Europa tratteggiata da Voltaire si specchiava la civilisation francese, laddove la scuola scozzese si concentrò maggiormente su stati e nazioni (in particolare su quella che Ferguson chiamò l'"emulazione delle nazioni"). Venne poco a poco a svolgersi, fra gli storici, una vera e propria "guerra". Essa non faceva che riflettere la fluidità del concetto stesso di Europa, capace di mutare, anche molto rapidamente, con l'evolversi della realtà politica. Negli ultimi decenni del Novecento, da un lato il dibattito ha visto attivi sul campo europeisti ed euroscettici, soprattutto in relazione alla possibilità di dar luce a organismi che concretizzassero in sede istituzionale una lunga storia comune, dall'altro si è lavorato a un approccio condiviso per il problema dell'Europa unita, ad esempio con dei manuali scolastici impostati sullÆeuropeanly correct. Non è forse vero, dice Verga, che il crollo del blocco sovietico, causando il rientro di numerosi stati sulla scena continentale, determinò una "crisi del discorso europeo" così come esso veniva tradizionalmente inteso? L'autore è peraltro critico verso quanti (Le Goff e altri), rovistando fra le pieghe della storia, finiscono per costruire identità europee del tutto artificiali. Meglio sarebbe forse, sulla scia di Toynbee, rivedere la storia dell'Europa "come parte di una nuova storia 'universale'".

Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore