Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie della mia terra - Rosalinda M. Gusberti - copertina
Storie della mia terra - Rosalinda M. Gusberti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storie della mia terra
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storie della mia terra - Rosalinda M. Gusberti - copertina

Descrizione


Martina Rosalinda Gusberti nata in Italia, è emigrata in Argentina con i genitori nel 1927 all'età di tre anni. È medico-psichiatra ed esercita la professione di psicoanalista a Buenos Aires, dove vive da sempre. I suoi racconti evocano nel lettore un senso universale e un'umanità condivisa attraverso storie di sentimenti, di affetti famigliari, di nostalgia della terra di origine, in particolare nei paesi di Vescovato e Pescarolo in provincia di Cremona. La scrittrice ci appassiona con la sua abilità narrativa incisiva e pregnante e con la sua capacità di scavare nel profondo, arrivando all'essenza delle emozioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
144 p., Brossura
9788890528651

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Clara Manganati
Recensioni: 5/5

Dedicato ai parenti lontani e a "paesi al di là del mare", "Storie della mia terra" è una testimonianza d'amore e di inguaribile nostalgia per luoghi e persone, per ciò che non si è potuto vivere se non attraverso il ricordo di altri, in primo luogo dei genitori emigrati in Argentina negli anni venti del secolo scorso. 23 racconti e un prologo che narrano di una terra amatissima, lasciata a tre anni e ritrovata in età adulta attraverso ripetuti pellegrinaggi nei luoghi nativi e nell'Italia intera. Luoghi che l'autrice descrive in ogni dettaglio: gli interni delle abitazioni, gli esterni, le atmosfere, i paesaggi umani, la storia e le storie, le tradizioni. Una prosa sobria, che non indulge mai a sentimentalismi o a compiacimenti narcisistici e rifugge da agiografie o condanne. Dalle pagine trapelano emozioni autentiche: commozione, stupore, allegria. Ogni storia si chiude con un coup de théatre che ogni volta sorprende o ci lascia sospesi nel desiderio di saperne di più. Un libro che racconta la vita nelle sue dolcezze e durezze, nei commiati e nei ritorni, nelle sue solitudini e nei suoi potenti legami. Un libro di una donna che la vita la conosce e la ama davvero. Da leggere e tenere vicino.

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe Ghisani
Recensioni: 4/5

Ho letto il libro; ne ho scritto sul giornale "La Provincia" di Cremona domenica 13 novembre; lo stesso giorno ho presenziato alla sua presentazione, avvenuta a Pescarolo, ad opera di Dante Fazzi, titolare delle Edizioni Apostrofo, della nipote dell'anziana autrice Maria Luisa Piseri, della traduttrice Roberta Spigaroli e di Clara Manganati. Il libro, di alcuni racconti del quale avevo letto i manoscritti, mi ha colpito per l'intensità,la profondità e l'umanità delle storie; per la precisione dei ricordi di un tempo, di un mondo e delle sue genti che non ci sono più; per l'amore per Vescovato e Pescarolo, i paesi perduti dei genitori della scrittrice, più forte della lontananza e degli anni trascorsi. Alla presentazione mi ha colpito il racconto, fatto da Maria Luisa Piseri, delle ciricostanze che avevano indotto il padre di Rosalinda Martina Gusberti, che allora aveva tre anni, a emigrare in Argentina nel 1927. Era antifascista e quando si trattò di votare l'unica lista imposta dal Fascio, al seggio elettorale, davanti agli addetti, sulla scheda tracciò una croce con la matita rossa che si era portato apposta. Da quel momento fu sorvegliato, finché un suo amico, che nel partito fascista contava, non gli consigliò di lasciare l'Italia, pena guai più grossi. lo stesso amico gli procurò il passaporto sul quale lui, socialista,figurava come gerarca fascista. Solo così potè imbarcarsi e fuggire oltremare con la moglie e la figlia piccola; solo così potè salvarle. Però, quello, fu il cruccio di tutta la sua vita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore