Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie dentro storie - Giovanna Astori - copertina
Storie dentro storie - Giovanna Astori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storie dentro storie
Disponibilità immediata
23,21 €
23,21 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
23,21 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
23,21 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Storie dentro storie - Giovanna Astori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'autobus è un luogo di mezzo, dove si possono fare conoscenze estemporanee che rimangono appese al filo del destino. Così sarà per Mia e Victor, le cui vite si incrociano una mattina d'inverno sul quarantasette, un breve tragitto da casa a lavoro, che basterà per instaurare un tacito rapporto di intesa. Mia sapeva già molto di quelli che considerava i suoi soliti compagni di viaggio, poteva elencarne i volti, il modo di vestire, l'odore e le abitudini. Mia lavora in una libreria che assomiglia a un supermarket dove i libri sono pura merce e le parole, che desiderano poter dire qualcosa, sono state per sempre abbandonate. Quando l'inchiostro si espande sul foglio bianco, non crea solo parole ma veri e propri mondi paralleli da esplorare, la possibilità di poter vivere storie diverse dalla propria, di perdersi fra le pagine e camminare in bilico su una fune, proprio come un equilibrista. Il vuoto sotto i nostri piedi è un trampolino di lancio, non una mancanza, è libertà di movimento e di pensiero. È questo che cerca Victor, vorrebbe liberarsi dalla paura di sentirsi diverso e riuscire così a entrare nel mondo, non in punta di piedi ma come protagonista. La vita finisce davvero solo quando nessuno ci ascolta più raccontare, l'importante è non rimanere su uno scaffale impolverato.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2012
140 p., Brossura
9788867700028

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vincenzo
Recensioni: 5/5

E' possibile, solo a volte, trovare un romanzo ancora ispirato. Che non covi la maledetta voglia di "inventare" a vanvera. Che non sia, però, una presa d'atto di una realtà inutile. Giovanna Astori, qui, rischiando la pelle, mette in moto una macchina veloce e lenta, un mostro cattivo e buono e labbra che baciano e mordono. Che bello.

Leggi di più Leggi di meno
andrea masotti
Recensioni: 4/5

La raccolta di racconti è organica, l'attenzione è rivolta al sociale con un metodo scientifico, quasi antropologico, ma soprattutto nel finale emergono aspetti poliedrici: passi di poesia e una vena surreale. Rapporti sfuggenti, ambigui, effimeri, sono il tratto comune di questi personaggi , come i volti intravisti sull'autobus nelle prime pagine del libro. Ne risultano situazioni e memorie enigmatiche, come un equilibrista che cammina sul filo, sorridendo agli spettatori, il precipizio sotto i piedi. "Mi faceva sentire in una gabbia non meno di quanto un mio gesto spontaneo avrebbe fatto sentire prigioniero lui" coglie appieno la difficoltà di instaurare relazioni chiare, tipica della nostra società. Forse in questa ricerca dell'asimmetria si eccede a tratti ( in Rivelazioni ) come se pervadesse non solo il "vissuto" ma fosse anche una regola stilistica. Il processo di demolizione dei rapporti umani arriva al parossismo, protagonista uno che ancora non sapeva, o forse non voleva sapere, che per lui far l'amore era "come andare al cesso" e i pochi momenti autentici vengono da lontano, dai nonni, dai bambini, dagli extracomunitari. La frase: "forse non andavano da nessuna parte nella vita intendo, ma sembravano muoversi spediti verso quel nulla" caratterizza perfettamente sia l'ironia della scrittura sia i cittadini che raccontano la loro vita. La storia che più mi è piaciuta, ricca di avvenimenti, è Una lacrima, niente di più, dove l'incontro passionale tra l'impiegata della libreria e un ragazzo sudamericano lascia in lei un senso confuso di insensatezza. Non si riescono a cogliere nemmeno le proprie sensazioni che cambiano e sfumano in una realtà indefinita. Un libro che ho letto rapidamente perché affascina, un esordio brillante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore