L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' possibile, solo a volte, trovare un romanzo ancora ispirato. Che non covi la maledetta voglia di "inventare" a vanvera. Che non sia, però, una presa d'atto di una realtà inutile. Giovanna Astori, qui, rischiando la pelle, mette in moto una macchina veloce e lenta, un mostro cattivo e buono e labbra che baciano e mordono. Che bello.
La raccolta di racconti è organica, l'attenzione è rivolta al sociale con un metodo scientifico, quasi antropologico, ma soprattutto nel finale emergono aspetti poliedrici: passi di poesia e una vena surreale. Rapporti sfuggenti, ambigui, effimeri, sono il tratto comune di questi personaggi , come i volti intravisti sull'autobus nelle prime pagine del libro. Ne risultano situazioni e memorie enigmatiche, come un equilibrista che cammina sul filo, sorridendo agli spettatori, il precipizio sotto i piedi. "Mi faceva sentire in una gabbia non meno di quanto un mio gesto spontaneo avrebbe fatto sentire prigioniero lui" coglie appieno la difficoltà di instaurare relazioni chiare, tipica della nostra società. Forse in questa ricerca dell'asimmetria si eccede a tratti ( in Rivelazioni ) come se pervadesse non solo il "vissuto" ma fosse anche una regola stilistica. Il processo di demolizione dei rapporti umani arriva al parossismo, protagonista uno che ancora non sapeva, o forse non voleva sapere, che per lui far l'amore era "come andare al cesso" e i pochi momenti autentici vengono da lontano, dai nonni, dai bambini, dagli extracomunitari. La frase: "forse non andavano da nessuna parte nella vita intendo, ma sembravano muoversi spediti verso quel nulla" caratterizza perfettamente sia l'ironia della scrittura sia i cittadini che raccontano la loro vita. La storia che più mi è piaciuta, ricca di avvenimenti, è Una lacrima, niente di più, dove l'incontro passionale tra l'impiegata della libreria e un ragazzo sudamericano lascia in lei un senso confuso di insensatezza. Non si riescono a cogliere nemmeno le proprie sensazioni che cambiano e sfumano in una realtà indefinita. Un libro che ho letto rapidamente perché affascina, un esordio brillante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore