Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie di primogeniti e figli unici - Francesco Piccolo - copertina
Storie di primogeniti e figli unici - Francesco Piccolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Storie di primogeniti e figli unici
Disponibilità immediata
7,35 €
7,35 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
7,35 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 6,50 € 3,58 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
7,35 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 6,50 € 3,58 €
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Storie di primogeniti e figli unici - Francesco Piccolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché la mamma che un tempo raccomandava al figlio di stare sempre dal lato interno del marciapiede ora che lui ha un fratello minore gli raccomanda di lasciare quello dalla parte più sicura? È quanto si domanda il protagonista del primo racconto, con divertito stupore e con la nuova consapevolezza che sono spesso le piccole cose a dimostrarsi rivelatrici. Questi racconti di infanzie, adolescenze e giovinezze campane ci conducono per mano, con il sorriso a fior di labbra, attraverso storie di vita ordinaria, originate da dettagli e particolari minimi. Ma sono solo apparentemente insignificanti, e svelano una profondità inaspettata sotto la superficie delle cose e degli eventi. Gli episodi sono semplici, gli spunti presi da una pacata, e tuttavia evocativa, quotidianità: un saluto sempre uguale; le caramelle di un tempo che erano un colorante unico; la convinzione tutta meridionale che non piove mai e gli ombrelli non servono. Perché si può anche fissare il dito che indica la luna anziché il cielo per comprendere molte cose.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Librightbooks
Librightbooks Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3
2007
Tascabile
20 aprile 2007
136 p., Brossura
9788807814839

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Martini
Recensioni: 3/5

Dotati di una buona espressività narrativa, i racconti di Piccolo colpiscono per la fluidità e la capacità di riportare a galla situazioni passate, tipiche della adolescenza, senza tralasciare problematiche sociali e ambientali. I racconti di Piccolo sono discontinui, alcuni possono essere considerati davvero riusciti e perfetti nella loro semplicità (su tutti "La maglia numero 11" e "Santino"), altri di buona fattura ("Quando il dito indica la luna), la maggioranza, invece, di discreta routine. A volte sembra che l'autore non abbia molto da raccontare, e cerchi di sopperire alla mancanza di storia con la sua indubbia capacità narrativa. Insomma, Piccolo sa scrivere, ha un stuo stile, semplice e arguto, ma non sempre le storie che racconta sono all'altezza. Credo, però, che sia un autore da seguire attentamente e che in futuro Piccolo possa regalarci prove migliori, di ottimo livello.

Leggi di più Leggi di meno
Nicola Sartorello
Recensioni: 2/5

Alcuni racconti fanno gridare al miracolo (La maglia numero undici, Quando il dito indica la luna), tanta è la finezza con cui l'autore raccoglie ed interpreta i suoi personaggi e le loro sensazioni. Gli altri racconti, per quanto abbastanza interessanti, non superano tuttavia il fattore noia generato dall'eccessiva prolissità della narrazione, dalla descrizione inutile e ripetitiva di stati d'animo e situazioni vissute. Nel suo complesso, snervante come una lunga permanenza in spiaggia sotto il sole estivo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Siani, C., L'Indice 1996, n.10
(scheda pubblicata per l'edizione del 1996)

La dedica "Ai miei genitori" apposta a questo volume d'esordio di Francesco Piccolo suona come un monito a chiunque abbia responsabilità di giovani e giovanissimi. I nove racconti qui collezionati s'incentrano infatti sull'età evolutiva in rapporto a genitori o autorità vicarie: un padre da recuperare ogni sera al tavolo da gioco ("Santino") o una madre che non capisce il figlio e per tutta la vita lo chiama "sfaticato" ("Il lavoro che avrebbe voluto fare"), così come l'allenatore di calcio pedofilo ("La maglia numero undici"), ma anche le gerarchie interne alle amicizie adolescenziali ("Le estati del rancore"). Piccolo, nato nel 1962, conferma certa propensione della narrativa giovane a dire fatti più che a sperimentar parole; fatti minimali, in sintonia con moderni segni di adolescenza come la "nutella" e il "muretto". Simile ottica permette all'autore di approfondire le proprie reazioni infantili alle parole della madre ("Dal lato della strada"), o di rappresentare con gusto lo sgangherato viaggio di quattro ragazzi che vogliono raggiungere l'America scendendo il Volturno in zattera e attraversando il mare ("Per terre assai lontane"). Nella composizione del racconto, l'autore sembra non sappia negarsi ad alcun motivo si affacci, con rischio di sovraccarico. "Quando il dito indica la luna", ad esempio, vuole tracciare in breve l'educazione sessuale, sentimentale e intellettuale d'uno studente, situazioni sociali scolastiche e domestiche, filosofia del vivere di marca sessantottesca. Maggiore unità ed equilibrio attingono i racconti d'apertura e chiusura, "Dal lato della strada" e "Per terre assai lontane".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Francesco Piccolo

1964, Caserta

Francesco Piccolo è uno scrittore e sceneggiatore italiano, vincitore del Premio Strega 2014. Esordisce in letteratura con il romanzo Diario di uno scrittore senza talento (1993) che si qualifica finalista al Premio Calvino. Ha insegnato all'Università IULM di Milano nel master di Arti del racconto.Tra i suoi libri si ricordano: La separazione del maschio (2008), Momenti di trascurabile felicità (2015), Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega 2014), La bella confusione (Premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa, 2023), Son qui: m’ammazzi. I personaggi maschili nella letteratura italiana (2025), tutti editi da Einaudi.Tra i titoli pubblicati con Feltrinelli, Storie di primogeniti e figli unici (1999), E se c'ero, dormivo (2000), Allegro occidentale (2005),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore