Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie di processi del Sant'Uffizio nelle terre della Serenissima - Michela Miraval - copertina
Storie di processi del Sant'Uffizio nelle terre della Serenissima - Michela Miraval - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storie di processi del Sant'Uffizio nelle terre della Serenissima
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storie di processi del Sant'Uffizio nelle terre della Serenissima - Michela Miraval - copertina

Descrizione


Questo libro restituisce un pezzo di storia seicentesca del popolo della Repubblica di Venezia attraverso alcuni processi del Sant'Uffizio. Qui scorrono le voci più disparate: poveri popolani che spesso non sanno nemmeno scrivere il proprio nome; donne umiliate che subiscono violenze e inganni; frati noncuranti della veste talare che si insultano e si bastonano; sacerdoti che si affidano alle pratiche magiche pur di essere amati o, con la scusa dell'esorcismo, ricercano il proprio piacere; illustri patrizi veneziani che tirano i fili della regìa, dimostrando una notevole abilità sul piano politico. Sono soprattutto ecclesiastici, frati e sacerdoti insofferenti della propria vita, a comparire nel Seicento davanti all'inquisitore del Sant'Uffizio di Venezia, accusati del reato di Sollicitatio ad turpia, ossia perché violano il sacramento della confessione proponendo cose disoneste alle loro fedeli, quindi colpevoli del reato di eresia. Ma ad interessare non sono i palpamenti di tette e/o altro, che si concludono molto spesso in relazioni carnali, quanto il clima diffuso di inosservanza delle regole e di violenza dilagante. Chiamati a testimoniare sono poveri popolani che non sanno nemmeno scrivere il proprio nome, donne che subiscono mortificazioni, giovani anche vittime di sodomiti che poi muoiono avvelenati. Passa a miglior vita, a causa del veleno, anche un inquisitore poco gradito al patriziato veneziano. Le storie dei processi del Tribunale della Fede restituiscono un pezzo di vita di poveri che faticano e di potenti che invece ostentano ricchezze, di frati che, invidiosi, si fanno la guerra tra loro e di donne che in miseria subiscono violenze sessuali. Appare un mondo dominato dal caos nonostante la Chiesa, sorretta anche dalla macchina inquisitoriale, agisca mettendo in atto un progetto coercitivo di disciplinamento sociale, di fatto "impossibile", mirante all'uniformità e all'obbedienza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
12 febbraio 2022
128 p., ill. , Brossura
9788868692964
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore