Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le storie di San Michele della Chiusa
Disponibilità immediata
90,00 €
90,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 96,00 € 91,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 96,00 € 91,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'abbazia di San Michele della Chiusa fu fondata poco prima del Mille sulla vetta di un monte all'estremità della valle di Susa, una delle grandi vie di comunicazione transalpina del Medioevo. Per origine e collocazione divenne punto d'incontro di rilevanza europea fra le culture dei due versanti delle Alpi e uno dei baluardi della riforma ecclesiastica nell'età gregoriana. Ne sono testimonianza le opere letterarie ivi composte fra l'XI e il XII secolo, qui raccolte in una nuova edizione critica: la storia della fondazione, al centro di un asse ideale fra i due grandi santuarii dell'arcangelo Michele in Normandia e sul monte Gargano; la leggenda dell'eremita fondatore; le vite di due tra i primi abati. In appendice sono editi alcuni testi della liturgia clusina.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Editoriale Umbra
Editoriale Umbra Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
635 p., Rilegato
9788884505859

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davide
Recensioni: 5/5

l’abbazia di San Michele della Chiusa fu fondata poco prima del Mille sulla vetta di un monte all’estremità della valle di Susa, una delle grandi vie di comunicazione transalpina del Medioevo. Per origine e collocazione divenne punto d’incontro di rilevanza europea tra le culture dei due versanti delle Alpi e uno dei baluardi della riforma ecclesiastica nell’età gregoriana. Ne sono testimonianza le opere letterarie ivi composte fra l’XI e il XII secolo, qui raccolte in una nuova edizione critica: la miracolosa storia della fondazione, al centro di un asse ideale fra i due grandi santuari dell’arcangelo Michele in Normandia e sul monte Gargano; la leggenda dell’eremita fondatore, scandita da folgoranti manifestazioni angeliche; le vite di due tra i primi abati, che ne accrebbero la fama di severa osservanza monastica e magnifica ospitalità verso i pellegrini. In appendice sono editi alcuni testi della liturgia clusina. L’introduzione, a complemento dello studio sulle opere, delinea la storia dell’abbazia dall’origine all’estinzione della comunità monastica benedettina (1622), cui l’istituzione sopravvisse come signoria ecclesiastica inglobata negli stati sabaudi, fino all’affidamento del complesso monumentale ai Rosminiani, che lo custodiscono dal 1836

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore