L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Il libro, curato da Laura Savelli, raccoglie vari saggi di Lorenzo Gestri, che insegnò storia contemporanea per trent'anni presso l'ateneo pisano e morì prematuramente nell'aprile 2002. Il metodo di ricerca messo in campo dall'autore si propone di ricostruire le vicende del movimento dei lavoratori a partire dalla determinazione storica concreta. Di qui la critica a quella storiografia che aveva identificato la classe con i partiti di classe, o con le loro avanguardie politiche e sindacali, che le trasmettevano "la coscienza" e che ne riducevano la storia a vicenda dei gruppi dirigenti... Evidenti le influenze esercitate dal lavoro di storici quali Hobsbawm (Lavoro, cultura e mentalità nella società industriale), Thompson (Rivoluzione industriale e classe operaia in Inghilterra) e soprattutto Stefano Merli. Si pensi, per quel che riguarda quest'ultimo, al dibattito originatosi dopo la pubblicazione, nel 1972, di Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale. Si tratta di ricostruire le peripezie dei ceti subalterne partendo dalle condizioni di vita e di lavoro, dall'esistenza degli individui, che, uniti da rapporti di produzione e sociali, diventano "classe". L'attenzione di Gestri si concentra sulla storia locale nel periodo compreso tra la prima Internazionale e il biennio rosso, con particolare attenzione alle tradizioni eretiche del movimento operaio. Compaiono così personaggi come Alceste De Ambris, Luigi Campolonghi, Pietro Belli, dirigenti medi provinciali e comunali della periferia, fino ai semplici militanti di base, protagonisti delle lotte e dei movimenti del sindacalismo d'azione diretta, e del socialismo libertario, che animarono la vita politica e sociale dell'Italia alla vigilia della prima guerra mondiale. Completano il libro la lettera di dimissioni dal Psi scritta dall'autore nel 1992 e una esauriente nota bio-bibliografica curata da Franco Bertolucci.
Diego Giachetti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore