Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La strada di Vinicio Capossela
Disponibile dal 13/01/26
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Disp. dal 13/01/26
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,50 € 14,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,50 € 14,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Nel gennaio del 2006 Vinicio Capossela pubblicava "Ovunque proteggi", il suo album forse più amato e un passaggio fondamentale per la musica italiana del nuovo millennio. Giovanni Ansaldo ci mostra l'originalissimo processo creativo di quel disco, con una ricostruzione appassionante e sorprendente che procede brano per brano ed è arricchita da interviste a Capossela e ai suoi collaboratori. Ma questo libro è anche, anzi è prima di tutto, un viaggio personale sulle orme di quell'album, avventuroso e vagabondo. Ansaldo cerca le tracce di Ovunque proteggi nei luoghi che lo hanno ispirato e in cui è stato registrato e nelle storie che ha lasciato. Il racconto si sofferma sulla produzione musicale molto particolare del disco, le collaborazioni e le sfide incontrate durante la registrazione, offrendo uno sguardo intimo e concreto sulla creazione di un'opera che fonde il sacro con il profano e il passato con il presente. Dalla Sardegna a Mosca, da Roma alla Sicilia, dalle Marche a Milano scopriamo come tradizioni popolari, miti antichi e incontri inattesi abbiano influenzato profondamente la musica e i testi di Capossela, producendo una magia che, a vent'anni di distanza, non smette di incantarci.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2026
13 gennaio 2026
9791254802267

Conosci l'autore

Giovanni Ansaldo

(Genova, 1895-Napoli, 1969), nipote dell’armatore, fu giornalista e tra i più assidui e autorevoli collaboratori della «Rivoluzione Liberale». Su iniziali posizioni liberal-conservatrici, dopo la morte di Gobetti si avvicinò progressivamente al fascismo diventando, dal 1935, direttore del «Telegrafo» di Livorno. Nel dopoguerra, dopo un periodo di epurazione, fu alla guida del «Mattino» di Napoli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore