L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Libro vincitore del Premio Stresa di Narrativa 2025
Ispirato a una storia familiare, La strada giovane è il primo romanzo di Antonio Albanese, che rivela un talento per la narrazione tesa, a tratti drammatica, venata di tenerezza. Nino è un protagonista struggente e vero, di cui è impossibile non innamorarsi.
«Addentandolo, Nino non riuscì più a trattenere il pianto, perché quello, per quanto secco, era pane vero, il primo che mangiava da settimane, da mesi, da prima di finire internato. Non sapeva ancora di casa, quel pane, ma almeno non sapeva di cenere.»
«È un omaggio ai ragazzi, alla loro forza, al loro potenziale ignorato. Non spaventatevi davanti alle porte chiuse. Apritele.» - Antonio Albanese, La Lettura
«E si capisce, leggendo questo libro, anche qualcosa di più del teatro di Antonio, il suo teatro comico dalla fisicità straripante, nel quale nessuna parola ha il diritto di rimanere in scena se non diventa corpo.» - Michele Serra, Robinson
«Tensione, drammaticità e tenerezza convivono nel primo romanzo di Antonio Albanese.» - Ansa
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ingredienti: un panettiere siciliano in fuga da un campo di prigionia in Austria nel 1944, un viaggio a piedi verso casa in compagnia di fame, paura e solitudine, i ricordi del passato a dargli forza e coraggio, una sopravvivenza quasi miracolosa attraversando tedeschi, fascisti, partigiani e americani. Consigliato: a chi si esprime coi silenzi, a chi sa affrontare l’ignoto.
Antonio Albanese. una certezza (anche come scrittore)
Questo scorrevole libro, con la sua seria leggerezza, mi ha aiutata a immaginare con minor tragicità e maggior consapevolezza il rientro in Italia di mio padre dopo la prigionia nei campi di concentramento in Germania, storia non raccontata da lui. Mi piacerebbe che lo leggessero coloro che oggi parlano di guerra senza consapevolezza (voluta o meno) del dolore che provoca in tante vite e per più generazioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore