Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La strage di Pratolungo. Velletri, 19/02/1944 - Carlo Corsetti - copertina
La strage di Pratolungo. Velletri, 19/02/1944 - Carlo Corsetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La strage di Pratolungo. Velletri, 19/02/1944
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La strage di Pratolungo. Velletri, 19/02/1944 - Carlo Corsetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Grazie soprattutto a Gino Bagaglini, che ne fu testimone oculare, abbiamo ricostruito le modalità con cui il 19 febbraio 1944 un plotone di gendarmi tedeschi attuò la strage di Pratolungo e abbiamo evidenziato come l'uccisione di Artemisia Mammucari permise ai 20 rastrellati di tentare la fuga, sì che la rappresaglia tedesca riuscì soltanto a metà, poiché 10 persone riuscirono, saltando nel fosso e fuggendo, a salvarsi. Né partigiani né martiri, ché i martiri non fuggono; ma persone comuni, quasi tutti contadini, travolti dalla terribile violenza della guerra in cui un Duce furbastro, cialtrone e gradasso aveva precipitato il popolo italiano, «per dare finalmente un lungo periodo di pace con la giustizia all'Italia, all'Europa, al mondo» diceva; e mentiva.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Grazie soprattutto a Gino Bagaglini, che ne fu testimone oculare, abbiamo ricostruito le modalità con cui il 19 febbraio 1944 un plotone di gendarmi tedeschi attuò la strage di Pratolungo e abbiamo evidenziato come l’uccisione di Artemisia Mammucari permise ai 20 rastrellati di tentare la fuga, sì che la rappresaglia tedesca riuscì soltanto a metà, poiché 10 persone riuscirono, saltando nel fosso e fuggendo, a salvarsi. Né partigiani né martiri, ché i martiri non fuggono; ma persone comuni, quasi tutti contadini, travolti dalla terribile violenza della guerra in cui un Duce furbastro, cialtrone e gradasso aveva precipitato il popolo italiano, «per dare finalmente un lungo periodo di pace con la giustizia all’Italia, all’Europa, al mondo» diceva; e mentiva.

Dettagli

2025
10 luglio 2025
Libro universitario
420 p., Rilegato
9791221820751
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore