L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Chi e quanti erano, che facevano, donde venivano, i tedeschi di Trento in età moderna? Come vivevano, parlavano, lavoravano, si sposavano, si integravano, o non lo facevano? A questi e svariati altri interrogativi risponde il volume di Serena Luzzi, che, pur essendo l'esito di un lavoro di dottorato universitario (come ben denotano i monumentali apparati archivistico-bibliografici e le note), ha poco della ricerca rivolta ai soli adepti. L'autrice riesce infatti a coniugare l'analisi puntuale e il rigore nell'esposizione dei dati con riflessioni e collegamenti di ampio respiro, così da condurre anche il lettore non specialista a interessarsi d'un tema che, a prima vista, avrebbe potuto lasciarlo indifferente. Vicende personali ed esami di tipo quantitativo non si risolvono in sé, ma costituiscono la base per successive riflessioni ed elaborazioni, così da fondere approccio storico, società, economia in un discorso omogeneo. A voler cercare i rari casi in cui il discorso indugia un po', si possono appena menzionare alcune vicende ereditarie e patrimoniali. Una nota va ancora agli apparati, ricchi e redatti con cura, e allo stile piacevole, che aggiunge una nota di merito al volume.
Francesca Rocci
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore