L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Stranieri su un molo. Ritratto di famiglia è il racconto poetico con cui Tash Aw tesse fili indelebili tra la propria storia personale, quella dei nonni che a inizio Novecento lasciarono la Cina per spostarsi in Malesia, e quella di generazioni di migranti che ancora oggi si confrontano con una vita inedita, con il cambiamento non solo di terra, ma di visioni, intenti e sistemi di valori.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un saggio la cui voce inizia a raccontare sin dalla fotografia impressa nella prima di copertina. Un unico molo su cui vivono due punti di vista umani, così vicini tra loro, eppure, così lontani: quello di coloro che han dato inizio ad un nuovo ed indelebile processo d'identizzazione attraverso la propria libera imposizione di espressioni condotte qui da un'altra terraferma, e quello di coloro che, resi progressivamente "muti" con l'avvicendarsi del tempo, cerca di rimanere ancorato sulle sponde di una terra testimone di molteplici vissuti. Un unico molo, su cui cerca però di sopravvivere una sola incognita umana: per quanto ancora riusciremo a vivere qui? "Stranieri su un molo" è un'incredibile memoria migrante che, nel corso delle sue pagine, riesce a sorprendere, rattristare ed emozionare chi legge. Grazie alla traduzione di Prosperi, ci s'incammina attraverso le parole di questo saggio-ponte lasciatoci da Aw, il cui desiderio di attraversare il proprio punto di vista, ascoltare e comprendere ciò che non si vede a prima vista, è un sincero messaggio di come tutta l'umanità riuscirebbe forse a vivere felice proprio su quel molo in cui si sente invece ancora oggi straniera.
In questo breve saggio, Aw affronta molti temi legati ai movimenti migratori di massa. Il punto di partenza è la storia familiare, i ricordi di genitori e nonni che con difficoltà vengono strappati all’oblio. Chi migra dalla povertà accetta una nuova ‘narrazione’ di sè che cancella gli aspetti ritenuti vergognosi (la fame, I lavori umilianti) in nome di un futuro di progresso sociale ed economico. Alla fine del secolo scorso i figli potevano ancora pensare di crescere attraverso l’istruzione e la scuola era il momento rivelatore delle differenze di classe. Oggi tutto è bloccato nei meccanismi di sfruttamento del nuovo ordine globale e il solo desiderio è tornare indietro dopo aver guadagnato il minimo necessario. La migrazione ovviamente porta a mescolare lingue e culture: la semplificazione porta a considerare ‘cinese’ chi in realtà appartiene a gruppi distinti, gruppi che nei decenni passati si sono aggregati nei nuovi Paesi dando vita a comunità locali che erano il primo aiuto dei nuovi arrivati. Le spinte opposte tra integrazione e localismi/nazionalismi sono ben evidenti nel presente e disegnano il mondo in cui vivremo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore