L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Gregor von Rezzori (1914-1998) è il poeta di ogni sradicamento, che ritorna sempre con la fantasia nei suoi infiniti viaggi per il mondo a quella patria mitteleuropea, Czernowitz, condivisa con Paul Celan. Un luogo a cui ha dedicato la celebre epopea di Un ermellino a Cernopol (1958), in cui si riassumevano le storie della colorata, poetica, instabile, per certi tratti assurda Maghrebinia, travestimento memoriale della Bucovina della sua infanzia. Senz'altro a questo titolo e al durissimo Memorie di un antisemita (1979) si affida per molti il suo ricordo, ma al suo arco lo scrittore, che per lunghi anni fu italiano di adozione, aveva anche acuminate frecce come reporter, come dimostra l'incantevole diario I morti al loro posto (1965), tragicomica saga delle riprese di un film di Louis Malle, Viva Maria, interpretato da Brigitte Bardot e Jeanne Moreau, in cui egli compariva anche come attore (una carriera parallela, in cui spiccano appunto i cameos in questa pellicola e in Vita privata, sempre dello stesso regista, nonché un bel ruolo in Michael Kolhaas di Volker Schlöndorff, 1969).
Alla stessa categoria appartiene il volume che Guanda manda ora in libreria, Uno straniero nella terra di Lolita (traduzione di Silvia Albesano, con una ampia introduzione di Zadie Smith), cronaca di un viaggio sulle tracce di Vladimir Nabokov, scrittore amatissimo e mai conosciuto. Von Rezzori aveva collaborato con Ullstein alla versione tedesca di Lolita e però non aveva mai voluto recarsi nella dimora di Montreux perché odiava "l'idea di imporsi a qualcuno la cui autostima in quanto Nabokov era triplicata dalla consapevolezza di essere un grande scrittore, un insegnante ricco di fascino e un insigne esperto di lepidotteri". Il mito tagliente dell'autore di Ada agisce quindi anche su questo autore, che pure è ammirato dalle sue "intransigenze", come recita il titolo della sua più famosa collezione di interventi. Invece di una visita nel decadente hotel elvetico che ospitò a lungo Vladimir e Vera, l'autore preferisce un lungo viaggio in un'America di provincia, alla ricerca, spesso delusa, dei luoghi del romanzo, nel tentativo di ricostruire la mappa immaginaria che la ragazza disegna nel suo errabondo itinerario con Humbert Humbert. Il tutto, fuori da qualsiasi filologia e nella dichiarazione assoluta di bancarotta del mito a stelle e strisce, per cui nemmeno il Niagara riesce più a essere seducente. Tutto infatti si riduce a una straniata sequenza degli stessi volti che tornano a incidersi sugli stessi paesaggi, in una dimensione leggermente surreale, che solo un gesto estremo dell'immaginazione (come ascoltare, su consiglio di David Hockey, il Messiah di Händel sullo sfondo della Death Valley) riesce a esorcizzare.
Luca Scarlini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore