L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Il turismo è un bene tipicamente virtuale. Il turista è un surfer che cerca nella Rete le sue destinazioni, sceglie tra le proposte offerte, pianifica la vacanza per poi prenotare e acquistare. Il pacchetto completo, il soggiorno in un hotel, il week end in un agriturismo sono beni virtuali, particolarmente adatti alla vendita on line. Per diverse ragioni. o Il viaggiatore/turista ha sempre acquistato a distanza la sua vacanza (l'ha vista in un catalogo cartaceo o gli è stata presentata da un'agenzia di viaggi); ecco perché Internet viene vissuto come la naturale evoluzione delle modalità di acquisto dei viaggi. o L'oggetto "vacanza" non deve essere spedito. Il turista ne usufruirà al suo arrivo senza dover sopportare i costi di consegna, che pesano non poco nelle comuni vendite on line. o Il bene virtuale acquista valore in base alle informazioni che lo accompagnano: il sito Internet non ha i limiti del cartaceo e permette di arricchire l'offerta con foto, commenti, descrizioni, tour virtuali ecc. o Internet permette all'utente di raggiungere direttamente l'albergo, saltando qualsiasi intermediazione. è dunque fondamentale, per l'operatore turistico, essere presente in rete (non solo sul Web) in modo corretto, conoscendo a fondo i meccanismi di marketing, comunicazione e promozione che guidano la presenza on line di una struttura turistica alberghiera. Questo libro è scritto per chi opera nel settore turistico. Non è un trattato di marketing o di economia: è uno strumento di lavoro, una valigetta degli attrezzi per aiutare albergatori, gestori di B&B, campeggi e strutture ricettive in genere a costruire e gestire correttamente la propria presenza in rete. Affronta diverse tematiche: dalla valutazione del viaggiatore/surfer in rete come target finale del proprio business, fino alla progettazione del sito della propria struttura turistica e alla sua promozione. La premessa sulla quale il testo si basa è che pianificare la presenza in Internet di un qualsiasi esercizio commerciale non è solo una questione tecnica, ma il risultato di un progetto di marketing on line ben preciso.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore