Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Strategie per la riduzione dei disastri. Governance del rischio e modelli di Disaster Risk Management per la costruzione di comunità resilienti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,00 €
34,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Strategie per la riduzione dei disastri. Governance del rischio e modelli di Disaster Risk Management per la costruzione di comunità resilienti - Fulvio Toseroni - copertina
Chiudi
Strategie per la riduzione dei disastri. Governance del rischio e modelli di Disaster Risk Management per la costruzione di comunità resilienti

Descrizione


Nel 2015, la 3ª conferenza mondiale sui disastri ha avviato la fase più concreta per le strategie di Disaster Risk Reduction (DRR). Con i cambiamenti climatici ormai realtà, l'umanità è posta di fronte ad una vera sfida: individuare nuovi modelli e paradigmi che, in un'ottica di ecologia integrale, permettano letteralmente la sopravvivenza del genere umano. Presentati gli obiettivi caldi del DRR, rendere le comunità resilienti e sviluppare strategie di adattamento agli eventi estremi, il testo descrive le connessioni tra le tematiche di protezione civile, lo sviluppo sostenibile e i cambiamenti climatici. Superando il classico concetto di rischio, la prospettiva ecologica offre un confronto tra energia dell'evento e risorse del sistema. Mentre l'approccio geografico-ambientale fornisce una visione ampliata di disaster management, il concetto di resilienza permette l'uso di innovative formule per descrivere azioni e risorse utili a fronteggiare un disastro in un'ottica nuova. L'uso di metodi multicriteriali (MCDA), applicati a Sistemi di supporto alle decisioni, in un'ottica di ciclo del disastro, offre la possibilità di nuovi strumenti di lettura, analisi e pianificazione per tecnici e decisori politici. Il volume, rispondendo alle sfide del Sendai Framework, fornisce la comprensione dei fenomeni, i modelli per il rafforzamento della governance del rischio e lo sviluppo della resilienza di comunità ai disastri. Prefazione di David Alexander.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
1 aprile 2021
Libro universitario
Brossura
9788835108887
Chiudi

Indice

Indice
David Alexander, Prefazione
Introduzione
(Uno sguardo internazionale sulle tematiche di DRR; Verso una formula d'analisi della resilienza territoriale; Una nuova metodologia di approccio alle strategie DRR; Costruire strategie di Disaster Risk Reduction; Uno sguardo al futuro del Disaster Risk Reduction)
Parte I. Strategie globali di governo del rischio
Governare il rischio
(Nuove strategie di Disaster Risk Reduction; Convivere con i disastri naturali; Conoscere, comprendere e governare i disastri)
Nuove prospettive: l'ecologia integrale
(La nostra casa comune; Cambiamenti climatici e disastri; Un approccio ecologico integrale)
Cambiamenti climatici e strategie globali
(Visione internazionale del rapporto tra uomo ed ambiente; Our common future: l'avvio di un sogno utopistico; IDNDR - International Decade for Natural Disaster Reduction; The International Strategy for Disaster Reduction; Hyogo: 2ª conferenza mondiale per la riduzione dei disastri; The Sendai framework for Disaster Risk Reduction)
Eventi estremi e disastri
(Classificare gli eventi estremi; Crisi, emergenze o disastri?; Energia dell'evento e risorse del sistema; Resistenza e resilienza; Dagli scenari alle soglie di stato; Scenari ed evoluzione del danno; Un approccio eco-sistemico)
Parte II. Metodi di Disaster Risk Management
Comunità resilienti ai disastri
(Resilienza e strategie di DRR; Il concetto di resilienza nel campo del DRR; Il rapporto tra resilienza e vulnerabilità; Misurare la resilienza agli eventi estremi e disastri)
Disaster Risk Management: modelli e formule
(Il ciclo del disastro; Il ciclo della conoscenza; La piramide DIKW: connessioni tra cicli; Evoluzione della formula di rischio; L'Indice di Criticità Territoriale (ICT); L'Indice di Capacità Adattiva (ICA); L'Indice d'Impatto Reale (IIR); Soglie e scenari emergenziali; Ruolo degli indici nella formula IIR)
Sistemi di supporto alle decisioni
(Metodi di analisi per le strategie di DRR; MCDA: l'approccio multicriterio; L'Analytic Hierarchy Process (AHP); Modello di analisi per le strategie di DRR; Sistemi DSS per il supporto alle decisioni; Unità di misura per le attività di Disaster Risk Management)
Parte III. Casi studio e strategie territoriali
Applicazioni e casi studio
(Scenario idrogeologico: la frana di Ancona; Scenario idraulico - Progetto LIFE PRIMES; Scenario multirischio: la Valnerina)
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore