Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 64 liste dei desideri
La strega e il capitano
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
La strega e il capitano - Leonardo Sciascia - copertina
Chiudi
strega e il capitano

Descrizione


In questo breve romanzo del 1986 Sciascia affronta un seicentesco caso di stregoneria, dedicando all'episodio - in apparenza uno dei tanti depositati nei nostri archivi - una scrupolosa ricostruzione. Nello sbrogliare l'esasperante "pasticciaccio" tuttavia egli non si limita a consegnarci una delle sue miniature microstoriche, ma dilata l'avversione della Chiesa Cattolica per le "antiche fantasie e leggende" a metafora dell'eterno schema che vede ogni "sistema dominante" combattere tutte le fonti di "ingiustizia, miseria e infelicità" nel momento in cui "ingiustizia, miseria e infelicità" vengono da quello stesso sistema "in maggiore quantità e con accelerazione prodotte".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
1999
29 settembre 1999
84 p.
9788845914812

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Barabbas
Recensioni: 4/5

Vero, un ottimo spunto su una questione che interessava molto Sciascia e non può che farci indignare. Come suo solito, non c'è un libro, sia esso saggio, romanzo, racconto o critica in cui il maestro di Racalmuto abbandoni il suo stile schietto, ironico e ragionevole. Non ha bisogno di calcare la mano sulla vicenda "sgradevole" di Caterina Medici, accusata di essere una strega, torturata e ammazzata per questa "colpa". Un libello manzoniano, si direbbe, ed è sempre da Manzoni che parte questo piccolo fatto di storia civile (e letteraria). L'ironia di Sciascia è amarissima, ogni aggettivo usato con ponderatezza e restituisce un piccolo saggio di bravura. Le emozioni sono dosate e dignitose, mai urlate in faccia al lettore. Proprio per questo, commuovono di più che se qualcuno avesse imbastito un romanzo o un saggio grande il triplo su una strega e un capitano. Non lasci ingannare il titolo: non è un romanzo che promette amore. Forse c'è anche l'amore ma è affossato dalle fiamme, dal rogo, dal Potere. Si rimane increduli nel leggere di cosa furono capaci non tanto gli apparati ecclesiastici (messi sotto accusa, certo) ma soprattutto quelli giudiziari e scientifici: medici che avvallano l'accusa di stregoneria per la loro incapacità di capire la natura di una colica. Siamo al paradosso più nero, kafkiano, angosciante. Perché vero. Perché nascosto negli anfratti delle gerarchie, dei "figli di...", degli innominati, ma portati fuori da un illuminista del '900, uno degli scrittori di cui dovremmo essere più orgogliosi. Sciascia ha scritto di meglio ma anche questo piccoli libretto è una lettura da fare.

Leggi di più Leggi di meno
Anna Maria
Recensioni: 3/5

In merito ad uno studio approfondito soprattutto sull'argomento, e poi su Sciascia, il soggetto (Caterina Medici) risulta alquanto interessante; speravo però in una trattazione più approfondita del caso. Complessivamente un buono spunto per una successiva ricerca di studio.

Leggi di più Leggi di meno
EDOARDO
Recensioni: 2/5

Sciascia ricostruisce partendo dagli incartamenti processuali la vicenda, citata anche dal Manzoni, di una donna condannata a morte per stregoneria nel 17° secolo. Al di là della ovvia barbarie e ignoranza che si evince dalle dichiarazioni dei testimoni del tempo, il linguaggio risulta un po' ostico trattandosi di testimonianze dell'epoca, e il gran numero di personaggi coinvolti finisce per complicare un po' la vicenda. Non imperdibile ma curioso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore