Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Streghe, eretici e criminali. Devianza e controllo sociale nel XVII secolo - Kai T. Erickson - copertina
Streghe, eretici e criminali. Devianza e controllo sociale nel XVII secolo - Kai T. Erickson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Streghe, eretici e criminali. Devianza e controllo sociale nel XVII secolo
Disponibilità immediata
18,62 €
-5% 19,60 €
18,62 € 19,60 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,60 € 18,62 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,60 € 18,62 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Streghe, eretici e criminali. Devianza e controllo sociale nel XVII secolo - Kai T. Erickson - copertina

Descrizione


In questo volume, Kai T. Erickson sottopone a verifica alcune ipotesi fondamentali della sociologia di Emile Durkheim; in particolare, l'idea che la devianza costituisca un fatto sociale funzionale alla conservazione dell'ordine morale di una società, e quindi in certa misura "necessario". Erickson applica le sue analisi a un contesto del tutto particolare, quello della comunità puritana immigrata negli Stati Uniti intorno agli anni trenta del XVII secolo. Attraverso una coinvolgente narrazione che attinge alle biografie individuali come ai verbali della pubblica inquisizione, Erickson getta luce sulle dinamiche di "produzione della devianza". Dinamiche che conservano un'assoluta attualità nella società contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
16 giugno 2005
Libro universitario
238 p., Brossura
9788843030705
Chiudi

Indice

Panico e stigma. Note sulla costruzione sociale della devianza, di A. De Giorgi/ Rivoluzioni copernicane/Demoni popolari/ Strutture della paura / Prefazione alla seconda edizione / Prefazione 1.Sulla sociologia della devianza 2.I puritani della Baia del Massachusetts/L'ethos puritano/Legge e autorità 3.Le forme del Demonio/La controversia antinomiana/L'invasione quacchera/Le streghe del villaggio di Salem 4.Stabilità e instabilità nei tassi di criminalità fra i puritani 5.Puritanesimo e devianza/Appendici / Postfazione alla seconda edizione/Sul conflitto e il consenso/Sul funzionalismo/ Stabilità nei tassi di devianza/Confini morali e crisi dei confini/Botany Bay/Sul trattamento dei dati/Istituzionalizzazione

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi