Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Strumenti di management per i coordinatori delle professioni sanitarie - Annalisa Pennini - copertina
Strumenti di management per i coordinatori delle professioni sanitarie - Annalisa Pennini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Strumenti di management per i coordinatori delle professioni sanitarie
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Strumenti di management per i coordinatori delle professioni sanitarie - Annalisa Pennini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A cosa serve un coordinatore? Perché le organizzazioni hanno bisogno di coordinamento? Fondamentalmente per tre ragioni: per far funzionare le cose (che ci sono già); per decidere cosa fare quando le cose non vanno come dovrebbero; per innovare (trovare nuovi modi per fare le cose). In altre parole il coordinatore è stato "messo lì" perchè: serve qualcuno che decida, decisioni piccole e grandi, per dare stabilità, per risolvere problemi; serve qualcuno che sviluppi strategie, progetti, persone, competenze e altro ancora. Tutto qui. Non proprio... A dire il vero, l'attività di coordinamento può essere svolta in vari modi e spesso è influenzata dalla professione di appartenenza, dal contesto, dal tipo e dalla durata della formazione manageriale, dalle caratteristiche personali. Esiste però anche un concetto di "universalità" della funzione di coordinamento, rappresentata dall'uso di metodi e strumenti condivisi. Il testo si concentra su cosa fanno i coordinatori e cosa utilizzano per lavorare partendo dai diversi possibili setting di coordinamento, si giunge alla parte dedicata agli strumenti, per chiudere con uno sguardo rivolto al futuro, sul mondo della lean organization, l'organizzazione snella, quale metodo innovativo per rivedere approcci, processi e modi di operare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 marzo 2013
Libro universitario
XII-289 p., Brossura
9788838646089
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore