Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Struttura e codici delle società. L'approccio sociologico alla socioanalisi - Giampaolo Catelli,Giorgio Claudio Cappello - copertina
Struttura e codici delle società. L'approccio sociologico alla socioanalisi - Giampaolo Catelli,Giorgio Claudio Cappello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Struttura e codici delle società. L'approccio sociologico alla socioanalisi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,50 €
30,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Struttura e codici delle società. L'approccio sociologico alla socioanalisi - Giampaolo Catelli,Giorgio Claudio Cappello - copertina

Dettagli

3
2007
22 febbraio 2007
Libro universitario
368 p., Brossura
9788846484321
Chiudi

Indice

Giampaolo Catelli, Prefazione
Introduzione all'analisi sociale
(Sociologia e Metateorie; Sociologia e Scienza)
Parte I. Introduzione all'analisi sociale
Sociologia e Psicologia
(Tre scuole, tre campi di analisi; Sociologia ed istinto; Sociologia e comportamentismo; L'apporto della psicologia alla socioanalisi; L'area psico-sociale; Fenomeni psicologici e società)
Comunicazione e metodo socioanalitico indiretto
(Natura esterna e comunicazioni; Inconscio collettivo e produzione culturale; Il metodo indiretto)
La struttura latente
(L'approccio sociologico alla Socioanalisi; Test socioanalitici e valutazione)
Opinioni e struttura latente
(Il ruolo delle opinioni nella vita della comunità; Opinioni e sindrome della comunità)
La fisica della relazione sociale
(Azione e relazione; L'ambiente sociale; Valutazione e misurazione; Castelli e fiumi: una conclusione)
Il codice della relazione sociale
(Un imbarazzante e traumatico postulato; Attrazione e repulsione; Il codice sociale; Il BMR; Analisi di un caso; Terapie o manipolazioni?)
Energie Umane e captazione delle relazioni
(Sensibilità percettiva o campo di energie umane?; Carisma ed albero della vita)
Riferimenti bibliografici
Parte II. Introduzione alle ricerche socioanalitiche
Premessa
Giorgio Carlo Cappello, Elaborazione dello scalogramma socioanalitico: ripensare in modo diverso Guttman
(Ricercare con lo scaling; Lo scalogram analysis di Louis Guttman; Operazioni, fasi e metodo dello scalogramma socioanalitico; La curva ideale; Un primo chiarimento conclusivo)
Rossella De Luca, Il mestiere dell'insegnante in una comunità siciliana
(Le scuole di Comiso; Ipotesi di ricerca; Analisi della struttura dei questionari A, B, C; Dati dai questionari: i docenti; Verifica delle ipotesi; Conclusioni)
Mariella Pafumi, La comunicazione nella grande azienda
(Cultura e comunicazione nell'organizzazione; L'organizzazione aziendale e il suo ambiente; Il controllo organizzativo; Il fattore umano nell'azienda della grande distribuzione; L'ipotesi del lavoro di ricerca presso l'Auchan; Elaborazione dei dati; La socioanalisi; Il codice sociale nell'Auchan)
Lucia Zuccalà, Una comunità al Mercato Ortofrutticolo
(Vittoria e il suo Mercato come realtà del Sud Italia; La logica del lavoro; Difficoltà riscontrate; Operatori del Mercato Ortofrutticolo e cittadini di Vittoria a confronto; Risultato del lavoro sulla comunità)
Tiziana Savasta, Il codice relazionale e la sindrome della personalità autoritaria a scuola
(Autorità e autoritarismo a scuola; Risultati e tabelle del questionario alunni; Risultati del questionario docenti; Lo scalare socioanalitico; Conclusioni)
Giovanna Gulino, La società umana è una comunità distributiva
(Che cos'è la grande distribuzione?; La ricerca; Analisi dei dati; Il dipendente e il cliente a confronto; Modalità di relazione dei clienti e dei dipendenti; Opinioni a confronto e sindrome di comunità)
Maurizio Indovino, Poste Italiane S.p.A. Il passaggio dal pubblico al privato
(Premessa teorica; Poste Italiane S.p.A., la mission e suoi numeri; La natura interna dell'organizzazione; Il quadro conclusivo)
Riferimenti bibliografici.

La recensione di IBS

Il volume intende dare un quadro più sistematico dell'approccio sociologico alla socioanalisi: si tratta di un rapporto nuovo tra sociologia e scienza, attraverso il quale vengono individuati i meccanismi inconsci collettivi che sono alla base dei cambiamenti degli aggregati sociali.L'approfondimento metodologico della tecnica di misurazione scalare presenta una descrizione più accurata della curva di relazione e degli elementi costitutivi che fanno parte dell'ambiente sociale. Quindi si cerca di formulare un codice di lettura delle relazioni umane e le modalità di base di queste relazioni, che possono condurre alla definizione dell'identità di un aggregato sociale. Si tratta di un campo di studio che interagisce con diversi settori anche al di fuori delle scienze sociali, nel tentativo di ampliare i confini della ricerca sociologica. In questo senso l'approccio sociologico alla socioanalisi indaga sulle patologie sociali del nostro tempo e ne cerca la risposta nella struttura inconscia collettiva. Attraverso una serie di studi viene quindi esposta una vera e propria teoria sociologica che da un lato cerca di raggiungere una più profonda conoscenza della realtà oggettiva della società, dall'altro costruisce ed utilizza strumenti volti a misurare le relazioni sociali.Questa edizione presenta una prima parte teorico-metodologica, rivista ed ampliata, cui fa seguito una seconda parte, completamente rinnovata nei contenuti, dedicata ad alcune recenti ricerche sul campo, per verificare significativamente la bontà della tecnica e della metodologia specifica, che costituisce oggi un utile supporto per chi intenda avvicinarsi a questo tipo di ricerche e proseguire il cammino dell'approccio sociologico alla socioanalisi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore