Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le strutture del linguaggio. Morfologia
Disponibilità immediata
52,00 €
52,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
52,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
52,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

paperback 336 9788815045003 Ottimo (Fine).

Immagini:

Le strutture del linguaggio. Morfologia

Dettagli

1994
Libro universitario
336 p.
9788815045003

Voce della critica


scheda di Lo Duca, M., L'Indice 1994, n.10

L'ultima fatica di Sergio Scalise si riconnette idealmente ad altre due sue opere importanti ("Morfologia lessicale", Clesp, Padova 1984 e "Generative morphology", Foris, Dordrecht 1984, tradotta in italiano con il titolo di "Morfologia e lessico", Il Mulino, 1986), che avevano scandagliato il campo della morfologia lessicale in modo pionieristico per il panorama italiano. È anche grazie a queste opere che la morfologia è oggi in Italia un campo di studio mediamente frequentato, dotato di uno strumentario teorico aggiornato e fecondo. La morfologia proposta da Scalise è quella elaborata nell'ambito della grammatica generativa: dopo avere discusso del posto occupato dal componente morfologico all'interno della grammatica, vengono via via affrontati temi quali il concetto di "morfema", il concetto di "parola", le cosiddette Regole di Formazione di Parola che governano i processi di formazione di parole attraverso i due fondamentali meccanismi della derivazione e della composizione, oltre a molte questioni più minute, solo apparentemente marginali, quali la nozione di "testa" nelle parole complesse, le restrizioni operanti all'interno del componente morfologico e così via. In tutta l'opera appare molto ben riuscito il tentativo, tutt'altro che semplice, di rendere accessibile e chiara, e tuttavia mai banale o scontata, la presentazione progressiva della materia, pregio questo non secondario per un'opera che vuole essere un manuale, dunque un'introduzione alla morfologia. Resta da vedere se un manuale possa permettersi scelte di campo così esclusive le quali, se hanno il pregio di rendere compatta la materia, escludono tuttavia interi settori e aree di ricerca, che hanno il solo torto di non risultare così centrali nell'approccio teorico adottato. Ad esempio, ci saremmo aspettati, da un manuale di morfologia, una discussione aggiornata sulle "categorie lessicali" o parti del discorso che dir si voglia, fatta ovviamente da un punto di vista morfologico, e soprattutto una presentazione più sistematica dei fenomeni relativi alla flessione, compresi quei fatti al limite tra derivazione e flessione quali i procedimenti di formazione dei cosiddetti valutativi (diminutivi, accrescitivi ecc.), cui pure Scalise dedica un interessante paragrafo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore