Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Studi di storia ereticale del Cinquecento - Antonio Rotondò - copertina
Studi di storia ereticale del Cinquecento - Antonio Rotondò - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Studi di storia ereticale del Cinquecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
93,10 €
-5% 98,00 €
93,10 € 98,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 98,00 € 93,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
98,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
67,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 98,00 € 93,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
98,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
67,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Folignolibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Studi di storia ereticale del Cinquecento - Antonio Rotondò - copertina

Descrizione


Ampia panoramica della maggiore produzione scientifica di Antonio Rotondò sul tema del non conformismo religioso nell'Europa del XVI secolo. Un quadro vasto e innovativo di aspetti e figure del movimento ereticale cinquecentesco, a tutt'oggi fondamentale per il rigore e la lucidità dell'indagine, l'ampiezza delle ricerche e della prospettiva storica. Arricchisce l'opera una breve autobiografia intellettuale di Rotondò, inedita, che illumina l'itinerario dello storico dagli studi cinquecenteschi a quelli sull'Illuminismo, con importanti spunti di riflessione sull'evoluzione culturale della società italiana contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 marzo 2008
2 voll., XXX-812 p.
9788822257376

Voce della critica

"Il problema storico della cosiddetta 'Riforma in Italia' è l'identificazione e la descrizione" delle "variabili forme di consapevolezza con cui, per un cinquantennio, uomini d'ogni strato sociale ritennero – secondo una gradazione articolatissima di lucidità e di impegno attivo – di poter demolire o trasformare o riformare o ritoccare le strutture e le forme che la società cristiana aveva assunto in Italia". Affrontare la storia ereticale del Cinquecento, "secolo tutto teologia", significa infatti riconoscere il ruolo della varietà, della gradazione e della differenza: seguire nei suoi labirintici percorsi una "riforma radicale", che si sviluppa accanto e contro quella ufficiale di Lutero, Zwingli e Calvino; riconoscere la "fluidità" e la complessità di esperienze religiose "che sfuggono protervamente a ogni precisa caratterizzazione in senso strettamente teologico". E le vicende degli eretici italiani si proiettano ogni volta sull'Europa, in un continuo andirivieni delle biografie e dei libri (e della ricerca) fra Zurigo, Bologna, Basilea, Venezia, Londra, Modena.
Nemico dell'"evasiva stravaganza metodologica" e poco incline al "gusto del patetico", Rotondò ha sviluppato brillantemente questo programma nella sua lunga carriera fiorentina, segnata dalla lezione di grandi maestri come Giorgio Pasquali, Eugenio Garin e Delio Cantimori. La raccolta postuma di questi scritti illustra alla perfezione il profondo sapere, la delicatezza e l'apertura d'orizzonte indispensabili negli studi storici. Nel lavoro quotidiano per identificare i "contenuti", ricostruire i "processi" e comprendere la "diversificazione degli orientamenti", lo studioso deve infatti manifestare un "policentrismo d'interessi" e una strenua volontà di decifrare "le infinite forme di uso e abuso della storia".
È dunque significativo che l'appassionata ricerca sui movimenti religiosi del Cinquecento contenga un vivace richiamo all'umana responsabilità e insieme all'"opera dell'educazione". L'esempio dei pensatori riformati, che respingevano "una concezione di passiva irresponsabilità dell'agire" e invocavano un "uso non dogmatico della ragione", indica la via da seguire; e non a caso l'autore si sofferma su una lettera dell'esule fiorentino Francesco Pucci, dedicata proprio al "vincolo tra maestro e discepolo, attraverso il quale si apprendono le buone 'massime' e si diventa 'acconci dentro'". Alla "scuola" rinvia infatti l'esistenza munita di "progetto", che accomunava fino all'esilio e al sacrificio gli eretici cinquecenteschi in nome di una critica non dogmatica: modello ripetuto fedelmente dallo stesso profilo intellettuale di Rotondò, com'è disegnato nello scritto autobiografico che apre la silloge. È allora un po' malinconico il congedo pronunciato dallo studioso "al momento di lasciare l'ufficio di insegnante", nel 2003: preso da un "disperato disappunto di fronte a un'istituzione ridotta all'incapacità (…) di suggerire progetti esistenziali". Non all'istituzione universitaria, ma ai libri, alle biblioteche e alle "piccole comunità dialoganti" Rotondò sembra affidare l'estrema sopravvivenza dell'esercizio magistrale: poiché anche lui, come Pasquali, era "persuaso di potere insegnare tutto, a tutti, dappertutto", incarnazione dell'ideale rousseauiano del maestro di scuola come scuola di libertà". Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore