Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Studi sull'oralità letteraria. Dalle figure del parlato alla parola inattendibile - Elena Porciani - copertina
Studi sull'oralità letteraria. Dalle figure del parlato alla parola inattendibile - Elena Porciani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Studi sull'oralità letteraria. Dalle figure del parlato alla parola inattendibile
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Studi sull'oralità letteraria. Dalle figure del parlato alla parola inattendibile - Elena Porciani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2008
20 maggio 2008
140 p.
9788846720672

La recensione di IBS

Questo volume raccoglie lavori dedicati al rapporto tra scrittura letteraria e mondo orale. Nonostante le differenti prospettive adottate di volta in volta, essi sono complessivamente guidati da un metodo che si basa su una concezione dell'oralità come sistema composito, in cui agiscono figure del parlato e stilemi della conversazione, ma anche componenti performative, metafore della voce, repertori tradizionali, retorica della presenza, storytelling, associazioni tematiche, paradigmi logici.Il saggio iniziale inserisce la questione in un orizzonte tematologico e culturale; il secondo la volge dalla stilistica all'interpretazione delle reti dei temi. Il successivo dittico di studi è focalizzato su due romanzi del Novecento in cui il riferimento alla comunicazione orale è esemplare: Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini e La luna e i falò di Cesare Pavese. Nell'ultima parte, attraverso un contributo di carattere teorico e due lavori sui Racconti fantastici di Igino Ugo Tarchetti e Senso di Camillo Boito, si è indagato come nella narrazione inattendibile certe istanze tematiche dell'oralità si incontrino con questioni di carattere strutturale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore