L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Collana Progetto immagine, 1 (a cura di Paolo Fossati e Roberto Sambonet). Testi di Antonio Boggeri e un introduzione di Herbert Bayer. Illustrato con tavole a colori e in bianco e nero di marchi di fabbrica, cataloghi, pieghevoli, manifesti, carte da lettera, sviluppati dallo Studio Boggeri tra il 1933 e il 1973. Tra i progetti presentati nel volume: calendario Olivetti di Xanti Schawinsky (1934); manifesto per la Società nazionale gasometri di Depero (1939) e molti altri. Tra i grafici e artisti presentati: Bruno Monguzzi, Aldo Calabresi, Imre Reiner, Antonio Boggeri, Marcello Nizzoli, Carlo Vivarelli, Max Huber, Bruno Munari
16mo (19x12,5 cm). pp. 126. . Molto buono (Very Good). Fioriture leggere alle copertine (Light yellowing of the covers). Prima edizione (First Edition). ."Il linguaggio della comunicazione visiva continuerà a avere un significato se la sua ragione d'essere non sarà sopraffatta da temporanei capricci alla moda. Le regole di leggibilità, di comprensione, di semplicità, di concentrazione non possono essere ripudiate senza perdere di vista l'essenziale. I principi della grafica sono sufficientemente flessibili perchè sia possibile applicarli coerentemente pur tenendo conto dei mutamenti del gusto. Se così non fosse le mode grafiche di questi ultimi anni non avrebbero retto a una sperimentazione prolungata e rigorosa come quella attuata dallo Studio Boiggeri" (dal testo di Herbert Bayer).
L'autore della dedica alla prima pagina bianca del volume è di Remo Muratore, nato nel 1912 a Chieri, in Piemonte. Laureatosi in architettura al Politecnico di Torino fa il suo apprendistato in tipografia all'Istituto Grafico Bertieri, dove lavora per la rivista Risorgimento Grafico. Dal 1938 al 1940 lavora presso il rinomato Studio Boggeri al servizio di importanti aziende come Max Meyer e Olivetti. Come designer indipendente, lavora come consulente grafico per Midy Pharma e disegna manifesti per il Piccolo Teatro e copertine per le riviste Edizioni di Comunità, Campo Grafico e Urbanistica. Ha fondato con Luigi Veronesi la Scuola di Design Pubblicitario Rinascita di Milano e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Parma e all'Accademia di Belle Arti di Ravenna. Le sue opere sono state esposte alla VII Triennale di Milano e ha ricevuto la Medaglia d'Oro della X Triennale nel 1954. È morto nel 1983 a Milano.
<p><em>Collana Progetto immagine, 1 (a cura di Paolo Fossati e Roberto Sambonet).</em> Testi di Antonio Boggeri e un introduzione di Herbert Bayer. Illustrato con tavole a colori e in bianco e nero di marchi di fabbrica, cataloghi, pieghevoli, manifesti, carte da lettera, sviluppati dallo Studio Boggeri tra il 1933 e il 1973. Tra i progetti presentati nel volume: calendario Olivetti di Xanti Schawinsky (1934); manifesto per la Societ&agrave; nazionale gasometri di Depero (1939) e molti altri. Tra i grafici e artisti presentati: Bruno Monguzzi, Aldo Calabresi, Imre Reiner, Antonio Boggeri, Marcello Nizzoli, Carlo Vivarelli, Max Huber, Bruno Munari</p> 16mo (19x12,5 cm). pp. 126. . Molto buono (Very Good). Fioriture leggere alle copertine (Light yellowing of the covers). Prima edizione (First Edition). . <p><em>"Il linguaggio della comunicazione visiva continuer&agrave; a avere un significato se la sua ragione d'essere non sar&agrave; sopraffatta da temporanei capricci alla moda. Le regole di leggibilit&agrave;, di comprensione, di semplicit&agrave;, di concentrazione non possono essere ripudiate senza perdere di vista l'essenziale. I principi della grafica sono sufficientemente flessibili perch&egrave; sia possibile applicarli coerentemente pur tenendo conto dei mutamenti del gusto. Se cos&igrave; non fosse le mode grafiche di questi ultimi anni non avrebbero retto a una sperimentazione prolungata e rigorosa come quella attuata dallo Studio Boiggeri" (dal testo di Herbert Bayer).<br /><br />L'autore della dedica alla prima pagina bianca del volume &egrave; di <strong>Remo Muratore</strong>, nato nel 1912 a Chieri, in Piemonte. Laureatosi in architettura al Politecnico di Torino fa il suo apprendistato in tipografia all'Istituto Grafico Bertieri, dove lavora per la rivista Risorgimento Grafico. Dal 1938 al 1940 lavora presso il rinomato <strong>Studio Boggeri</strong&
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore