L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Lo Studium Urbis, la sua creazione, la sua gestione amministrativa e le sue risorse finanziarie hanno sempre suscitato interesse negli eruditi e negli storici, antichi e moderni, impegnati a comprendere i tanti fili sottesi alla vita quotidiana universitaria. Nessuno di loro ha potuto prescindere dalle fonti o dalla documentazione prodotta dallo Studio o in favore di esso. L’idea di realizzare un Codice diplomatico dello Studium Urbis – nata nell’Ottocento – cominciò ad organizzarsi concretamente solo negli anni ’80, subendo poi varie battute d’arresto. Nell’ultimo decennio il lavoro è ripreso, e si stabilì di procedere all’esame della serie Diversa Cameralia del fondo Camera Apostolica dell’Archivio Segreto Vaticano, dato il ruolo rivestito dal “camerario” nell’evoluzione della storia dello Studio, dapprima con la prerogativa di conferire il titolo dottorale, in seguito gestendone di fatto le finanze e intervenendo pesantemente nelle sue attività, a scapito dell’autonomia di gestione delle autorità cittadine, degli studenti e dei professori. I 30 documenti qui presentati – prodotti tra il 1425 e il 1517 e i cui autori, tranne 6 motupropri pontifici, sono sempre il camerario o il suo vice – rispecchiano chiaramente tale situazione.
Roma, Viella Edit. 2000,cm.14x21, pp.78, brossura
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore