Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Study in Brown - Vinile LP di Clifford Brown,Max Roach
Study in Brown - Vinile LP di Clifford Brown,Max Roach
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Study in Brown
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
54,90 €
54,90 €
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
54,90 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
54,90 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Study in Brown - Vinile LP di Clifford Brown,Max Roach
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Utilizzando la crème dei tecnici del suono e l’ineguagliabile qualità della produzione affidata alla Quality Record Pressings, la nuova serie Acoustic Sounds è masterizzata a partire dai nastri originali, stampata su vinile da 180 grammi e confezionata in copertine gatefold (“a libro”) ad alta qualità, curate dalla Stoughton Printing Co., dove – come si usava nei dischi dell’epoca – il foglio di carta stampato è applicato sul cartone (e quindi non è quest’ultimo ad essere inchiostrato direttamente). Il tutto sotto la supervisione di Chad Kassem, CEO di Acoustic Sounds, la società più affermata nel campo delle pubblicazioni per audiofili. Pubblicazione selezionate dallo straordinario catalogo Verve/UMe. Per iniziare, la serie si concentrerà su alcuni degli album di maggiore successo degli anni ’50/’60: questa volta tocca ad incisioni EmArcy e Decca.
Clifford Brown, Max Roach: "Study in Brown"
Se esistesse una lista di album perfetti, “Study in Brown” ne farebbe parte. Inciso nel 1955, un anno prima del tragico incidente in cui perirono sia il giovane genio della tromba Clifford Brown che il pianista Richie Powell (fratello di Bud), il quintetto co-diretto da Brown e dal batterista Max Roach – e completato dal sassofonista tenore Harold Land e dal contrabbassista George Morrow – siglava un capolavoro destinato ad indicare la via del jazz a venire. Imperdibile, indimenticabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
29 gennaio 2021
0602507352448

Conosci l'autore

Clifford Brown

1930, Wilmington, Delaware

Trombettista statunitense di jazz. Sviluppò i risultati del bop (specie di Fats Navarro) nei nuovi modi dello hard-bop, imponendosi come il più importante trombettista dell'epoca. Suonò soprattutto nel quintetto che co-dirigeva con Max Roach.

Max Roach

1924, New Land, North Carolina

Propr. Maxwell Roach. Batterista statunitense di jazz. Inizialmente influenzato da Kenny Clarke, si impose poi come il più originale percussionista del bop e dell'intero jazz moderno, suonando e incidendo, nell'immediato dopoguerra, con Charlie Parker e con il gruppo cool di Miles Davis. Negli anni '50 diresse piccoli complessi, mettendo in luce nuovi talenti. La sua musica andò assumendo poi una violenta carica antirazzista (Freedom now suite, Percussion bitter sweet), grazie anche alla collaborazione con la cantante Abbey Lincoln, allora sua moglie. Negli anni '70 cooperò con musicisti della nuova generazione come Anthony Braxton e fondò un importante gruppo tutto di percussionisti, il M'Boom Re-Percussion. Ha inciso anche con un coro, con un quartetto d'archi affiancato al suo quartetto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Cherokee
Play Pausa
2 Jacqui
Play Pausa
3 Swingin'
Play Pausa
4 Lands End
Play Pausa
5 George's Dilemma
Play Pausa
6 Sandu
Play Pausa
7 Gerkin For Perkin
Play Pausa
8 If I Love Again
Play Pausa
9 Take The "A" Train
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore