Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Su Peirce. Interpretazioni, ricerche, prospettive
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,00 € 13,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,00 € 13,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Su Peirce. Interpretazioni, ricerche, prospettive - copertina
Chiudi
Su Peirce. Interpretazioni, ricerche, prospettive

Descrizione


Charles Sanders Peirce (1839-1914) è il massimo filosofo americano. Inventore di tre termini cruciali, pragmatismo, semiosi, abduzione. Peirce è al contempo il padre della semiotica e l'autore di una originale interpretazione del mondo. Gli scritti di questo volume nascono da seminari e convegni tenuti a Milano nel centenario della morte, sotto l'egida del Club Psòmega, dell'Università Statale e del Politecnico. È un volume che rappresenta tutte le correnti degli studi peirceani in Italia: dagli aspetti e problemi teorici e ontologici, alle relazioni e influenze di Peirce su filosofi e semiotici contemporanei, sino alle applicazioni e reinterpretazioni della sua riflessione alla realtà odierna. Il libro si apre con tre introduzioni alla discussione e considerazione complessiva di Peirce: tre visioni d'insieme su questioni centrali - una ricognizione sulla "semiosi progettuale" nel progresso della ricerca peirceana, di Massimo Bonfantini; la difesa della fondamentalità dell'icona, ovvero dell'"iconismo primario", da parte di Umberto Eco; e una "nuova antropologia pragmatica", che si ispira a Peirce, ma non solo di Rossella Fabbrichesi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 ottobre 2015
320 p., Brossura
9788845280337
Chiudi

Indice


I Sul senso di Peirce: tre introduzioni

Peirce e la centralità della semiosi progettuale: un breve viaggio di ricognizione
Peirce e l'iconismo primario
L'orizzonte di una nuova antropologia pragmatica

II Understanding Peirce: aspetti e problemi

Epistemologia del sé. Note dall'esternalismo di Peirce
Peirce, l'anti-kantismo e l'intenzione sintetica del pragmatismo
Il concetto di realtà secondo Peirce: tra attesa e sorpresa
La logica del riconoscimento ontologico in Charles S. Peirce
Logica dei relativi, semiotica e fenomenologia per un Peirce "non-standard"

III Peirce e gli altri: filosofia e semiotica

Da Peirce a Vailati
Peirce e Welby
Peirce/Husserl: ipotesi per un confronto
Peirce/Saussure. Il caso della metaforizzazione
Peirce vs Hjelmslev
Peirce e Bachtin
Il nocciolo del reale, da Lacan a Peirce

IV Peirce oltre Peirce: investigazioni e progetti

Le testimonianze sono prove? Peirce e la storia
Abitare l'improvvisazione
Da Peirce a Sennett: pragmatismo e progetto
"This is my design". Lo spazio dell'abduzione nella progettualità
Peirce e il materialismo storico pragmaticista
Bibliografia
Gli Autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore